16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
51 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Mercoledi 4 maggio le premiazioni per la kermesse del teatro giovanile scolastico Stran'Ieri

1 minuti di lettura

DI REDAZIONE

Si è conclusa la kermesse teatrale dal messaggio sociale ed educativo, giunta alla sua seconda edizione,“Stran’Ieri oggi… domani cittadini come te”. Il  Festival del Teatro Scolastico a Tema, quest’anno è stata ospitato nel Palateatro comunale di Mirto e  ha visto protagonisti gli studenti del territorio. Ora si attende l’evento di Premiazione del prossimo Mercoledì 4 MaggioLa manifestazione è stata promossa dall’Associazione Contatto, in partnership con l’Arcidiocesi Rossano – Cariati e il sindacato di Polizia Siap, con il patrocinio dei Comuni di Crosia e Corigliano e con la collaborazione dell’Ufficio Migrantes, della Caritas Diocesana. Una rassegna teatrale – dichiara l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Graziella Guido - che ha offerto un’ampia panoramica sulla situazione attuale e storica dell’emigrazione, che ha saputo tradurre, attraverso il linguaggio dell’arte, i sogni, le speranze e le aspettative di chi per un motivo o per un altro scappa o si allontana dalla propria terra, in cerca di un futuro migliore. Ma che ha saputo ben evidenziare i sentimenti di avversione e pregiudizio contro i quali molto spesso ci si deve scontrare senza alcuna motivazione. Per questo – sottolinea l’Assessore – ritengo che sia un progetto educativo e di sensibilizzazione molto valido e importante, perché, soprattutto tra i giovani, si possa attuare quell’importante processo culturale di integrazione, necessario in una società in continua trasformazione dove serve comprendere e conoscere l’altro per riuscire ad accettarlo e accoglierlo ed abbattere definitivamente l’idea dello “straniero”. Gli studenti hanno svolto davvero un ottimo lavoro, trasmettendo grande entusiasmo e passione e questo certamente è merito dei docenti e dei dirigenti che quotidianamente si dedicano ad uno dei lavori più delicati, a cui certamente il Governo dovrebbe guardare con maggiore attenzione e considerazione, che è quello degli educatori. Perché – conclude Guido -chi ha il compito di formare i giovani, ha indirettamente il compito di contribuire a quello che sarà l’avvenire e il futuro della nostra società. Al Festival del Teatro Scolastico a Tema. “Stran’Ieri oggi… domani cittadini come te” hanno partecipato gli Istituti: ITG Falcone e Borsellino di Rossano e Corigliano; il Liceo Scientifico – Linguistico di Rossano; il Liceo Scientifico Bruno e il Liceo Classico Colosimo, di Corigliano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.