3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
32 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Mario Oliverio parla della gestione dei fondi europei con un gruppo di imprenditori

1 minuti di lettura
Appena il tempo di riprendere fiato nella sola giornata di Ferragosto e il candidato alle primarie del centro sinistra per l’elezione del Presidente della Regione, Mario Oliverio, ha ripreso a pieno ritmo il giro della Calabria e gli incontri con le comunità locali. Lunedì Oliverio si è intrattenuto con un gruppo di imprenditori a cui ha chiesto di suggerire idee e proposte da inserire nel programma di cambiamento che dovrà caratterizzare la sua azione di governo. Nel corso dell’incontro più volte è stata sollecitata dai presenti un’azione forte e determinata, finalizzata a non disperdere più le risorse che la Comunità Europea destina alla Calabria. “Il nostro impegno –ha risposto Oliverio- sarà quello di portare, in breve tempo, la Calabria al primo posto nell’utilizzazione delle risorse dell’Unione Europea. Nemmeno un euro dovrà essere perduto. Utilizzeremo tutte le risorse per creare lavoro e fare crescere la nostra regione Alla pratica della discrezionalità e dei tempi lunghi sostituiremo quella dell’automatismo e della rapidità nella selezione delle domande. La nostra terra ha assolutamente bisogno di utilizzare bene e rapidamente le risorse destinate ad essa dall’Unione Europea. Sono risorse consistenti che possono e devono essere utilizzate per la realizzazione di obiettivi di crescita, di sviluppo economico e sociale, attraverso la realizzazione di progetti concreti capaci di valorizzare le risorse del nostro territorio e di creare lavoro. È necessario, pertanto, chiudere con l’esperienza negativa di restituire le risorse finanziarie all’Europa per incapacità di utilizzarle a sostegno della crescita e della modernizzazione infrastrutturale della nostra regione, così come si è verificato in questi anni”. “Anche in questa regione –ha proseguito il candidato alle primarie del centrosinistra- è possibile utilizzare al meglio i fondi della Comunita Europea per realizzare progetti di qualità, per produrre ricchezza, per costruire una rete infrastrutturale moderna, per sostenere il sistema delle imprese e la loro capacità di competere e di innovare. Anche qui, in Calabria, è possibile snellire le procedure smantellando una struttura burocratica inefficiente, pachidermica, ostacolo alla voglia di intraprendere iniziative imprenditoriali ed innovative. Il cambiamento è possibile anche qui. Basta chiudere gli sportelli della clientela ed affermare la meritocrazia”. “I cittadini, le imprese, i professionisti, gli amministratori locali – ha concluso Oliverio- devono avere pari opportunità. Anche in Calabria i diritti devono essere garantiti a tutti. L’accesso alle risorse pubbliche non può essere privilegio di cerchie ristrette. I talenti e le buone idee progettuali devono essere valorizzati e sostenuti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.