4 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
3 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
5 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
7 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
4 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
5 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
6 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
6 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
7 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano

Mario Oliverio parla della gestione dei fondi europei con un gruppo di imprenditori

1 minuti di lettura
Appena il tempo di riprendere fiato nella sola giornata di Ferragosto e il candidato alle primarie del centro sinistra per l’elezione del Presidente della Regione, Mario Oliverio, ha ripreso a pieno ritmo il giro della Calabria e gli incontri con le comunità locali. Lunedì Oliverio si è intrattenuto con un gruppo di imprenditori a cui ha chiesto di suggerire idee e proposte da inserire nel programma di cambiamento che dovrà caratterizzare la sua azione di governo. Nel corso dell’incontro più volte è stata sollecitata dai presenti un’azione forte e determinata, finalizzata a non disperdere più le risorse che la Comunità Europea destina alla Calabria. “Il nostro impegno –ha risposto Oliverio- sarà quello di portare, in breve tempo, la Calabria al primo posto nell’utilizzazione delle risorse dell’Unione Europea. Nemmeno un euro dovrà essere perduto. Utilizzeremo tutte le risorse per creare lavoro e fare crescere la nostra regione Alla pratica della discrezionalità e dei tempi lunghi sostituiremo quella dell’automatismo e della rapidità nella selezione delle domande. La nostra terra ha assolutamente bisogno di utilizzare bene e rapidamente le risorse destinate ad essa dall’Unione Europea. Sono risorse consistenti che possono e devono essere utilizzate per la realizzazione di obiettivi di crescita, di sviluppo economico e sociale, attraverso la realizzazione di progetti concreti capaci di valorizzare le risorse del nostro territorio e di creare lavoro. È necessario, pertanto, chiudere con l’esperienza negativa di restituire le risorse finanziarie all’Europa per incapacità di utilizzarle a sostegno della crescita e della modernizzazione infrastrutturale della nostra regione, così come si è verificato in questi anni”. “Anche in questa regione –ha proseguito il candidato alle primarie del centrosinistra- è possibile utilizzare al meglio i fondi della Comunita Europea per realizzare progetti di qualità, per produrre ricchezza, per costruire una rete infrastrutturale moderna, per sostenere il sistema delle imprese e la loro capacità di competere e di innovare. Anche qui, in Calabria, è possibile snellire le procedure smantellando una struttura burocratica inefficiente, pachidermica, ostacolo alla voglia di intraprendere iniziative imprenditoriali ed innovative. Il cambiamento è possibile anche qui. Basta chiudere gli sportelli della clientela ed affermare la meritocrazia”. “I cittadini, le imprese, i professionisti, gli amministratori locali – ha concluso Oliverio- devono avere pari opportunità. Anche in Calabria i diritti devono essere garantiti a tutti. L’accesso alle risorse pubbliche non può essere privilegio di cerchie ristrette. I talenti e le buone idee progettuali devono essere valorizzati e sostenuti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.