2 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
5 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
5 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
7 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
7 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
6 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
4 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Mare e abusivismo edilizio: la Calabria è tra le prime quattro regioni in Italia

1 minuti di lettura

Secondo il dossiere Mare Monstrum 2020 la Regione è una delle quattro in cui si sono verificate oltre la metà delle infrazioni

Abusivismo edilizio, inquinamento, pesca illegale. I numeri e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese. Colate di cemento illegale e consumo di suolo costiero che cancellano dune e inghiottono metri di sabbia, cattiva – e in molti casi assente – depurazione delle acque, pesca di frodo incontrollata. I nemici del mare e delle coste italiane hanno sempre gli stessi nomi e normative inadeguate a cui appigliarsi, come raccontano i numeri e le storie di Mare Monstrum 2020: 23.623 i reati contestati nel 2019, con un incremento del 15,6% rispetto al 2018. È quanto emerge dal dossier redatto dall’Osservatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente che vede oltre la metà delle infrazioni contestate (il 52,3%) concentrarsi tra Campania, Puglia, Sicilia e Calabria. Sono invece 6.486 i sequestri effettuati (con un incremento dell’11,2%), per un valore economico che ammonta a circa 520 milioni di euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.