3 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
10 minuti fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
2 ore fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
1 ora fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
6 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
30 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
2 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
4 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
40 minuti fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
1 ora fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema

Manifesto educazione alimentare: Regione aderisce. Successo evento comunità slow food Arberia

2 minuti di lettura

Mangiare è un atto agricolo e mangiare bene è un atto politico, anzi rivoluzionario! Preferire i prodotti di stagione ci fa vivere tutti in un mondo più sano e pulito. Preferire i prodotti di qualità e del nostro territorio non ci costringe ad emigrare. Mangiare sano oggi significa evitare spese per cure sanitarie domani. Esigere oggi qualità e stagionalità nelle mense scolastiche significa evitare domani figli obesi o malati. Dobbiamo trasformarci da semplici consumatori a co-produttori. – Sono, queste, alcune delle dichiarazioni contenute nel manifesto per l'educazione alimentare  promosso dalla Comunità Slow Food per la Valorizzazione della identità enogastronomica arbëreshë cosentina presentato nel tradizionale evento di Cerzeto, dedicato a Slow Food ed alla sensibilizzazione al cibo buono, pulito e giusto, organizzato dall’Amministrazione Comunale con il patrocinio della Regione Calabria.

 Ad illustrare la nuova iniziativa inserita nel quadro delle finalità Slow Food è stato Lenin Montesanto, Fiduciario della Condotta Pollino Sibaritide Arberia insieme ad Irene Margariti Fiduciaria della Condotta Slow Food di Tirana. – Ospitato lo scorso sabato (6 luglio) nel caratteristico borgo del comune arbëreshë, unico nel suo genere in Calabria ad essere promosso da un ente locale, giunto inoltre alla sua nona e fortunata edizione consecutiva, patrocinato quest’anno dal Presidente della Repubblica di Albania e dall’Ambasciatore di Albania in Italia l’evento ha fatto registrare ancora una volta una grande partecipazione di pubblico e di aziende aderenti alla rete siamo tutti co-produttori  promossa da Otto Torri sullo Jonio con Slow Food.

 Nella consapevolezza – si legge nel manifesto di Cerzeto – che la valorizzazione e la promozione del complessivo patrimonio identitario insieme al ritorno alla terra ed all’entroterra, soprattutto da parte delle nuove generazioni passi dalla consapevolezza della sovranità alimentare di un popolo; e che ridurre ogni giorno lo spreco alimentare e la diffusione del cibo spazzatura (senza proprietà, senza storia, senza tracciabilità e senza qualità) possa contribuire a ridurre anche i gravi cambiamenti climatici del nostro tempo; ci rivolgiamo alle Istituzioni Locali ed alla Regione Calabria – prosegue il documento della Comunità Slow Food Arberia – affinché considerino l’educazione alimentare una delle priorità dell’azione di governo ed al tempo stesso una leva strategica dello e per lo sviluppo eco-sostenibile e durevole dei territori, impegnandosi quindi ad avviare ogni iniziativa utile ed efficace, finalizzata a tutelare, a partire anzi tutto dalle mense scolastiche, la salute dei bambini e dei giovani cittadini di questa terra.

 Nel ringraziare ed elogiare il Sindaco di Cerzeto, Giuseppe Rizzo, la comunità cittadina e la Comunità Slow Food per l’invito e per la qualità dell’iniziativa culturale, esprimendo soddisfazione per i contenuti e gli obiettivi sottesi all’appello per l’educazione alimentare, l’assessore regionale alla cultura Maria Francesca Corigliano ha annunciato e sottolineato l’adesione della Regione Calabria al MANIFESTO DI Cerzeto promosso dalla Comunità Slow Food Arberia alla quale nel corso della manifestazione hanno aderito anche i comuni di SAN BENEDETTO ULLANO, SAN MARTINO di FINITA, CERVICATI, ACQUAFORMOSA, PLATACI, SANTA CATERINA ALBANESE e Mongrassano. Oltre 

[gallery link="file" size="large" ids="87607,87608"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.