15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
42 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

Mandatoriccio: "Maria di Nazareth", presentato il romanzo di Don Alfonso Cosentino

1 minuti di lettura

“Maria di Nazareth” scritto da Don Alfonso COSENTINO, arciprete di Pietrapaola dal 1954 al 2008. È, questo, il titolo del libro che racchiude la storia romanzata della Madonna, presentato presso il Castello Flotta, a Mandatoriccio, nei giorni scorsi. LIGUORI: importante ruolo pedagogico. All’incontro, moderato da Luciano CRESCENTE, sono intervenuti don Pino DE SIMONE docente di Patrologia, Nuccia BENVENUTO scrittrice e Franco LIGUORI saggista e storico. Ogni relazione ha avuto un taglio diverso, da quello teologico-biblico di Don Pino DE SIMONE a quello sociologico-umano della BENVENUTO, a quello storico-letterario di Franco LIGUORI. Le considerazioni sono state tratte da S. E. Mons. Giuseppe SATRIANO, arcivescovo di Rossano-Cariati, che, oltre a complimentarsi con i relatori per la puntualità dei loro interventi, ha apprezzato molto il lavoro dell’autore che ha voluto raccontare in modo semplice e sentito la vita della Madre di Gesù, basandosi su una corretta interpretazione del Vangelo, oltre che sulla sua preparazione di uomo di chiesa. Ha portato anche un contributo l’editore, Michele FALCO, che ha raccontato come è nato il libro e si è detto contento di aver inserito nel suo catalogo questa originale ed interessante opera narrativa sulla vita di una figura femminile così importante, come Maria di Nazareth. Penso che l’autore - afferma Franco LIGUORI - colto sacerdote con notevoli doti di narratore garbato di storie e vicende umane e religiose, nonché di lettore puntuale e attento del Vangelo e delle Sacre Scritture, vissuto per oltre cinquant’anni a fare il parroco nella piccola comunità di Pietrapaola, sia stato influenzato dalla semplicità di vita della sua gente, molto devota alla Madonna, e da essa indotto a raccontare, in maniera semplice e discorsiva la vita di Maria di Nazareth, che egli definisce “la mamma di tutte le mamme”, dedicando il suo libro alle madri pietrapaolesi. L’autore – continua – non narra la vita di Maria in maniera diretta, ma immagina, verosimilmente, che a narrarla sia la sua amica del cuore, Ester, che, dopo la morte della Madonna, racconta ai nipoti le confidenze ricevute da lei sugli eventi straordinari che segnarono la sua esistenza, con la speranza di vederli crescere nella luce del nuovo annuncio. Anche l’autore del libro, D. Alfonso Cosentino, è mosso, nel suo libro, dallo stesso intento pedagogico” Da storico della Calabria, LIGUORI, ha parlato anche della devozione mariana, particolarmente radicata nelle comunità della Diocesi di Rossano-Cariati, dove esistono numerose antiche chiese, alcune allo stato di ruderi, dedicate alla Madonna, il cui culto è un’eredità del monachesimo greco od orientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.