3 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
8 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
4 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
8 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
7 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
6 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
4 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
7 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
2 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
4 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento

Mandatoriccio: i Carabinieri sequestrano uno stabilimento balneare

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno nella giornata di ieri posto sotto sequestro uno stabilimento balneare realizzato nella marina di Mandatoriccio. Il sequestro è avvenuto per diverse irregolarità progettuali emerse da una complessa attività d’indagine documentale e tecnica eseguita con la collaborazione della locale Stazione Carabinieri. Le verifiche fatte dai militari hanno accertato che il progetto e l’autorizzazione inerenti lo stabilimento non corrispondevano in realtà al luogo dove doveva essere realizzato ma in un terreno privato confinante. La realizzazione dell’opera, ricadente anche in area demaniale, è risultata artefatta rispetto al progetto e realizzata in area vincolata paesaggisticamente e ad alto rischio idraulico R4, oltre a ricadere all’interno di un Sito Comunitario denominato “Dune di Camigliano”. Tutte caratteristiche che prevedono determinate autorizzazioni che sono state evitate attraverso la falsa certificazione delle opere e del permesso a costruire ingannando anche l’organismo che ha poi rilasciato il nullaosta. Si è quindi posto sotto sequestro lo stabilimento, 700 metri quadri dove insistono le relative strutture a servizio del lido balneare e alla denuncia id tre persone. Il titolare dell’impianto, il progettista e l’assessore al ramo e responsabile area tecnica del Comune, che dovranno rispondere a vario titolo di occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo con contestuale violazione in materia urbanistica e paesaggistica, abusivismo edilizio e falso in atto pubblico.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.