2 ore fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
1 ora fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
3 ore fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
1 ora fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
2 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
32 minuti fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
4 ore fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica
4 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
2 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
3 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira

MAM Cosenza,la mostra "Dalla carta alla seta.Caminannu 'ppe Cusenza"

1 minuti di lettura

Al MAM di Cosenza, la mostra di Luigia Granata. Esposti i dipinti dell'800, della Provincia di Cosenza

Mam Cosenza.Una giornata al Museo, tra la Mostra “Dalla carta alla seta. Caminannu ppe’ Cusenza” di Luigia Granata e l’ esposizione della collezione di dipinti dell'800 della Provincia di Cosenza; con la possibilità per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di partecipare a laboratori didattici sulla lettura dell’opera d’arte e laboratori creativi. È quanto è già possibile fare al MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza – a cittadini, turisti e scolaresche interessati alla fruizione dell’arte nelle differenti declinazioni proposte. La Mostra di Luigia Granata è parte di una visione più ampia, quella dell’Arte a Passeggio: portare l’arte fuori dai musei e dalle gallerie, farne un oggetto che gratifica quotidianamente il senso estetico, per poter vivere il prodotto artistico in un’altra dimensione, più intima e insieme narcisistica. Sulla seta di altissima qualità fioriscono incantevoli stampe dei colorati acquerelli che Luigia ha dedicato alla città, scegliendo i monumenti più importanti e amati: la splendida cattedrale, il neoclassico teatro Rendano, la chiesa di San Domenico con la sua bella cupola verde, il castello normanno-svevo con la maestosa torre ottagonale, la scenografica fontana dei tredici canali e alcuni scorci e vedute  della città particolarmente suggestivi. A completare e arricchire la vetrina artistica, la collezione di quadri firmati dalla pittrice. L’evento propone dunque un nuovo modo di pensare all’arte della pittura, trasformandola in fashion style: una trasposizione dell’arte pittorica nella moda, dando vita ad una serie di creazioni legate al patrimonio artistico di Cosenza. La Mostra omaggio alla Città è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 14 novembre 2016, da lunedì a venerdì – h. 9/13; lunedì e giovedì – 9/13 e 15/17; sabato e domenica su prenotazione. Info e aggiornamenti sulla pagina FB del Museo: https://www.facebook.com/museoartiemestieri/. Fino al 24 novembre, sempre a ingresso libero, sarà invece possibile continuare a visitare la collezione di dipinti dell'800 della Provincia. Al via anche i laboratori didattici per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado:-Leggere un'opera d'arte;-...e se i ritratti decidessero di parlare ? Storie di artisti e soggetti rappresentati, storie di sovrani, condottieri, gentiluomini e storie di umili;- il concorso del 1863...2016 proviamo a dipingere dal vero;-la pittura di storia;-impariamo dai documenti, analisi dei documenti dell'Archivio storico della Provincia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.