20 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
17 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
13 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
19 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
20 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
19 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
18 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
12 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
12 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Maltempo, ripercussioni anche sugli acquedotti

1 minuti di lettura
Erogazioni a singhiozzo nella fascia jonica cosentina. Tecnici già al lavoro per il ripristino "L’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Calabria negli ultimi giorni ha interessato in parte anche il sistema acquedottistico regionale facendo registrare dei limitati disagi in alcune zone del territorio". Lo rende noto la Sorical che analizza nel dettaglio le difficoltà che il maltempo di questi giorni ha creato al sistema idrico regionale. Problemi elettrici anche all’impianto di sollevamento di Andreotta di Castrolibero dell’Abatemarco; il campo pozzi Savuto Sud, nel territorio di Nocera Terinese, che alimenta il Comune di Amantea (frazione Campora) e zona a Sud di Nocera Terinese.
NEL COMPLESSO IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEGLI ACQUEDOTTI HA RETTO
A causa delle forti piogge che hanno causo un eccesso di torbidità dell’acqua in entrata, alcuni impianti di potabilizzazione sono stati fermati, in particolare l’Ipot Savelli che alimenta molti Comuni della fascia jonica Cosentina e Crotonese; l’Ipot Trionto al servizio dei paesi presilani albanesi, Acri, Luzzi, Bisignano e Rose; l’Ipot Casali a servizio del comune Casali del Manco, Celico, Pietrafitta e Spezzano Sila; in blocco anche l’Ipot Cerisano". "Nel complesso il sistema infrastrutturale degli acquedotti ha retto – afferma l’ingegner Sergio De Marco, direttore dell’Area operativa –. I disservizi che abbiamo registrato sono legati alle ripercussioni dei blackout elettrici sui nostri impianti. Le nostre squadre sono al lavoro per ripristinare il servizio". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.