13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
15 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
14 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
23 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
13 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Maltempo, attivate procedure per chiedere lo stato di emergenza

1 minuti di lettura
Maltempo, in relazione alle calamità abbattutesi nei giorni scorsi sulla Calabria, la Giunta Regionale rende noto che  la richiesta dello Stato di Emergenza è stata  deliberata nell'immediatezza; ovvero nella seduta dell’ 8 ottobre. "La procedura per la richiesta dello Stato di Emergenza - si legge nella nota - per eventi calamitosi di tipo C (valenza nazionale), prevede la richiesta della Regione sulla scorta di un Report Speditivo della  Protezione Civile (art. 24 del Nuovo Codice della Protezione Civile). La redazione del report, se pur speditivo, richiede il tempo necessario (qualche giorno) per effettuare i sopralluoghi  nei territori colpiti.
MALTEMPO, OLTRE 200 I COMUNI COLPITI DAGLI ULTIMI EVENTI ALLUVIONALI
I Comuni interessati dagli ultimi eventi alluvionali, che hanno avuto superamento di soglie per eventi pluviometrici in corso "L3", sono stati oltre 220. E sono oltre 60 i Comuni che hanno segnalato danni e richieste di sopralluoghi. La Protezione Civile Regionale, come è sempre avvenuto, ha interessato e formalmente investito le Autorità Nazionali preposte ad attivare le procedure per la dichiarazione dello Stato di Calamità Naturale. La presenza a Lamezia Terme, anche in questa drammatica circostanza, del Dott. Borrelli, Capo della Protezione Civile Nazionale, per effettuare un sopralluogo sui territori colpiti e successivamente per partecipare ad un vertice presso la Prefettura di Catanzaro con la presenza dei Prefetti delle Province interessate, del Presidente della Regione, Mario Oliverio, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell'Ordine, è la prova più evidente di ciò. Sarebbe il caso che chi assume ruoli di rappresentanza evitasse invece le strumentalizzazioni. Si presti maggiore attenzione ai problemi del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.