15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
29 minuti fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
5 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
3 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
59 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»

MALTEMPO IN CALABRIA, il doloroso sos delle Province: "Siamo allo stremo"

1 minuti di lettura
CATANZARO «Siamo allo stremo». È il nuovo, doloroso e quasi disperato allarme lanciato dalle Province calabresi davanti all’ennesima emergenza da maltempo nella regione. E’ un allarme che il presidente dell’Upi Calabria e della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, ha trasmesso al Capo Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli nel vertice istituzionale nella prefettura del capoluogo per fare un primo punto della situazione dopo le durissime giornate di giovedì e venerdì: in pratica, Bruno ha chiesto a Borrelli di farsi portavoce al governo della drammatica situazione delle Province e di riportare i fondi ante legge 190 del 2015 per consentire agli enti intermedi di fare le manutenzioni ordinarie delle strade e delle infrastrutture.
 «PROVINCE IN GINOCCHIO» Al Capo della Protezione civile nazionale, Bruno ha anche consegnato un dossier fotografico sulla situazione delle arterie viarie più colpite, irrobustendolo con un appello, accorato e drammatico, da girare al Governo e al presidente del Consiglio dei ministri, Conte. «Le Province calabresi, come il resto degli enti intermedi in Italia, sono in ginocchio. Senza il ripristino della situazione finanziaria a prima della legge 190/2015 che ha tagliato drasticamente i trasferimenti erariali alle Province non saremo in grado di assicurare la manutenzione ordinaria di strade e scuole, il che significa che – ha affermato il presidente di Upi Calabria, e della Provincia di Catanzaro – non possiamo garantire la sicurezza dei cittadini. Non abbiamo risorse per intervenire per tagliare l’erba, pulire le cunette, mettere in atto le necessarie opere di manutenzione che garantiscono la tenuta del sistema viario».
«IL SISTEMA HA RETTO MA IL RISCHIO È SEMPRE ALTO» Bruno ha quindi aggiunto: «Quello che chiediamo, quindi, non sono cifre straordinarie che ci consentano di costruire nuove strutture, ma semplicemente il minino indispensabile per mantenere le strutture in condizioni ottimali, prevenendo criticità, nel quotidiano. Se non fosse stato un impegno straordinario della Giunta regionale, guidata dal presidente Mario Oliverio, che ha messo a disposizione risorse straordinarie ci saremmo trovati in serie difficoltà anche per la messa in sicurezza di molti edifici scolastici. Per quanto riguarda la viabilità, dopo tre giorni di maltempo, senza l’impegno e la generosità dei nostri dipendenti, geometri, capo reparto, ingegneri, i pochi cantonieri rimasti che si sono allertati nella notte per trovare ditte disposte ad intervenire, non avremmo contenuto le difficoltà. (LEGGI TUTTA LA NOTIZIA, FONTE http://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/159669-maltempo-il-doloroso-sos-delle-province-siamo-allo-stremo/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.