37 minuti fa:Uva appoggia la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
7 minuti fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
5 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
3 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
2 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
6 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
4 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
3 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano

Maltempo in Calabria, caduti quasi 450mm di pioggia.La Calabria nella morsa del temporale V-Shaped

1 minuti di lettura
MALTEMPO IN CALABRIA. La nostra regione nelle ultime ore sta affrontando una situazione di grave emergenza. Caduti infatti quasi 450 mm di pioggia, che hanno provocato inondazioni, allagamenti, frane, sospensioni dei treni e delle strade, in molte zone del catanzarese, basso cosentino, crotonese, vibonese e reggino ionico. Le zone sferzate dal violento temporale denominato V - Shaped, conosciuti come temporali pericolosissimi. Questo temporale si è generato proprio sulla Calabria nella serata di giovedì, alimentato dalle forti correnti di scirocco provenienti dal mar Ionio, fonte di energia illimitata del temporale. Si tratta infatti di un temporale stazionario e anche auto-rigenerante (caratterizzato da decine e decine di fulmini al secondo) che praticamente sta mettendo a dura prova il territorio calabrese : pensate che tra ieri sera e tutta la notte le forti piogge non sono mai cessate e hanno permesso accumuli di pioggia spaventosi. Si registrano picchi fino a 450 mm sulla Sila e punte fino a 300 mm sull’Aspromonte. T ra ieri sera e la notte sono precipitati diffusamente oltre 120/140 mm di pioggia con diversi picchi oltre 300 mm fino a 450 mm menzionati poc’anzi. (fonte inmeteo.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.