15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»

Maltempo in Calabria, caduti quasi 450mm di pioggia.La Calabria nella morsa del temporale V-Shaped

1 minuti di lettura
MALTEMPO IN CALABRIA. La nostra regione nelle ultime ore sta affrontando una situazione di grave emergenza. Caduti infatti quasi 450 mm di pioggia, che hanno provocato inondazioni, allagamenti, frane, sospensioni dei treni e delle strade, in molte zone del catanzarese, basso cosentino, crotonese, vibonese e reggino ionico. Le zone sferzate dal violento temporale denominato V - Shaped, conosciuti come temporali pericolosissimi. Questo temporale si è generato proprio sulla Calabria nella serata di giovedì, alimentato dalle forti correnti di scirocco provenienti dal mar Ionio, fonte di energia illimitata del temporale. Si tratta infatti di un temporale stazionario e anche auto-rigenerante (caratterizzato da decine e decine di fulmini al secondo) che praticamente sta mettendo a dura prova il territorio calabrese : pensate che tra ieri sera e tutta la notte le forti piogge non sono mai cessate e hanno permesso accumuli di pioggia spaventosi. Si registrano picchi fino a 450 mm sulla Sila e punte fino a 300 mm sull’Aspromonte. T ra ieri sera e la notte sono precipitati diffusamente oltre 120/140 mm di pioggia con diversi picchi oltre 300 mm fino a 450 mm menzionati poc’anzi. (fonte inmeteo.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.