4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
28 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
58 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Maltempo in Calabria, caduti quasi 450mm di pioggia.La Calabria nella morsa del temporale V-Shaped

1 minuti di lettura
MALTEMPO IN CALABRIA. La nostra regione nelle ultime ore sta affrontando una situazione di grave emergenza. Caduti infatti quasi 450 mm di pioggia, che hanno provocato inondazioni, allagamenti, frane, sospensioni dei treni e delle strade, in molte zone del catanzarese, basso cosentino, crotonese, vibonese e reggino ionico. Le zone sferzate dal violento temporale denominato V - Shaped, conosciuti come temporali pericolosissimi. Questo temporale si è generato proprio sulla Calabria nella serata di giovedì, alimentato dalle forti correnti di scirocco provenienti dal mar Ionio, fonte di energia illimitata del temporale. Si tratta infatti di un temporale stazionario e anche auto-rigenerante (caratterizzato da decine e decine di fulmini al secondo) che praticamente sta mettendo a dura prova il territorio calabrese : pensate che tra ieri sera e tutta la notte le forti piogge non sono mai cessate e hanno permesso accumuli di pioggia spaventosi. Si registrano picchi fino a 450 mm sulla Sila e punte fino a 300 mm sull’Aspromonte. T ra ieri sera e la notte sono precipitati diffusamente oltre 120/140 mm di pioggia con diversi picchi oltre 300 mm fino a 450 mm menzionati poc’anzi. (fonte inmeteo.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.