2 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
2 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
37 minuti fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
2 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
7 minuti fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
4 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
4 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi

Maltempo in Calabria, caduti quasi 450mm di pioggia.La Calabria nella morsa del temporale V-Shaped

1 minuti di lettura
MALTEMPO IN CALABRIA. La nostra regione nelle ultime ore sta affrontando una situazione di grave emergenza. Caduti infatti quasi 450 mm di pioggia, che hanno provocato inondazioni, allagamenti, frane, sospensioni dei treni e delle strade, in molte zone del catanzarese, basso cosentino, crotonese, vibonese e reggino ionico. Le zone sferzate dal violento temporale denominato V - Shaped, conosciuti come temporali pericolosissimi. Questo temporale si è generato proprio sulla Calabria nella serata di giovedì, alimentato dalle forti correnti di scirocco provenienti dal mar Ionio, fonte di energia illimitata del temporale. Si tratta infatti di un temporale stazionario e anche auto-rigenerante (caratterizzato da decine e decine di fulmini al secondo) che praticamente sta mettendo a dura prova il territorio calabrese : pensate che tra ieri sera e tutta la notte le forti piogge non sono mai cessate e hanno permesso accumuli di pioggia spaventosi. Si registrano picchi fino a 450 mm sulla Sila e punte fino a 300 mm sull’Aspromonte. T ra ieri sera e la notte sono precipitati diffusamente oltre 120/140 mm di pioggia con diversi picchi oltre 300 mm fino a 450 mm menzionati poc’anzi. (fonte inmeteo.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.