4 ore fa:Cariati, Le Lampare: «Chiediamo che venga ridato decoro a due simboli importanti»
5 ore fa:Frecciargento Bolzano-Sibari, Scutellà (M5S) «Si risolvano subito le problematiche per la coincidenza del treno-navetta»
17 minuti fa:A Morano Calabro i turisti potranno visitare la chiesa Arcipretale dei Santi Pietro e Paolo
3 ore fa:Omnia é: la Fibra Ftth come strumento indispensabile per la transizione digitale in Calabria
46 minuti fa:Le atlete di Crosia Mirto brillano ai Campionati nazionali di ginnastica ritmica Csen
1 ora fa:La Festa dell’Arma dei Carabinieri «è un appuntamento importante per le nostre comunità»
4 ore fa:Operazione Gentleman 2: Gratteri sgomina un traffico di droga internazionale che aveva radici tra Cassano e Corigliano-Rossano - VIDEO
5 ore fa:Arrivano le Bandiere Verdi 2023: Crosia per il decimo anno consecutivo è una spiaggia a misura di bambino
6 ore fa:Bilancio Trebisacce, la minoranza contro il Sindaco: «Dichiarazioni fuorvianti»
6 ore fa:Disabili, Tavernise (M5S): «Dalla Regione nessuna attenzione»

Maggio Europeo: con Napoli si celebra Vincenzo Valente

1 minuti di lettura
Dopo il successo di partecipazione della tappa dedicata a Plovdiv, Capitale Europea della Cultura 2019, l’ultimo dei cinque appuntamenti della rassegna, in programma per venerdì 31 maggio, sarà dedicata alla Città di Napoli. Quest’ultima data, in particolare, è promossa in collaborazione con il Centro Valorizzazione Vincenzo Valente. Dalle ore 19,30 gli studenti dell’istituto alberghiero di Corigliano Rossano proporranno un percorso enogastronomico con i piatti tipici della tradizione napoletana. Dalle ore 20 la Sala Europa ospiterà la mostra-racconto dei 50 anni di carriera di Vincenzo Valente e della storia della canzone napoletana con la Mostra di Spartiti e Piedigrotte. La malinconia e la risata nelle canzoni napoletane del coriglianese Valente. È, questo, il filo conduttore che accompagnerà la rappresentazione musicale e teatrale di musica e macchiette musicate dall’artista coriglianese che alle ore 20.30 sarà portata in scena da Gianni Lamagna e Gianni Aversano (voce), Maurizio Pica (arrangiamenti e chitarra), Michele De Martino (mandolino), Sasà Pidepalumbo (fisarmonica), Giuseppe Carrannante (clarinetto), Michele Del Canto (contrabbasso), Raffaele Di Mauro (note storiche e culturali). Alle ore 21,30 nel Chiostro, l’omaggio all’attore partenopeo Massimo Troisi del quale quest’anno si ricordano i 25 anni dalla morte. Con Giuseppe Sommario, autore di Massimo Troisi. L’arte della leggerezza, intervistato da Erminia Madeo. Le letture di Alessandra Bruno e Anna Rita Feola. Le colonne sonore dei film dell’attore de Il Postino, Non ci resta che piangere e Ricomincio da tre, rivisitate dai musicisti Raffaele Magrone (clarinetto) e Corrado Fonsi. La terza edizione del Maggio Europeo si chiude alle ore 23 con il Beverage & Dj Set. In consolle suonano Mykonos DJ e Gianluca Virelli. La proposta è quella delle canzoni napoletane in chiave dance; il nuovo trap e rap napoletano. Sarà possibile provare il Babà Punch, dalla drink-list del rinomato locale di Napoli l’Archivio Storico. Anche nella versione analcolica per i più giovani.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.