16 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
16 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
12 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
11 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
10 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
10 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
14 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
11 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
12 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
15 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano

Maggio Europeo: con Napoli si celebra Vincenzo Valente

1 minuti di lettura
Dopo il successo di partecipazione della tappa dedicata a Plovdiv, Capitale Europea della Cultura 2019, l’ultimo dei cinque appuntamenti della rassegna, in programma per venerdì 31 maggio, sarà dedicata alla Città di Napoli. Quest’ultima data, in particolare, è promossa in collaborazione con il Centro Valorizzazione Vincenzo Valente. Dalle ore 19,30 gli studenti dell’istituto alberghiero di Corigliano Rossano proporranno un percorso enogastronomico con i piatti tipici della tradizione napoletana. Dalle ore 20 la Sala Europa ospiterà la mostra-racconto dei 50 anni di carriera di Vincenzo Valente e della storia della canzone napoletana con la Mostra di Spartiti e Piedigrotte. La malinconia e la risata nelle canzoni napoletane del coriglianese Valente. È, questo, il filo conduttore che accompagnerà la rappresentazione musicale e teatrale di musica e macchiette musicate dall’artista coriglianese che alle ore 20.30 sarà portata in scena da Gianni Lamagna e Gianni Aversano (voce), Maurizio Pica (arrangiamenti e chitarra), Michele De Martino (mandolino), Sasà Pidepalumbo (fisarmonica), Giuseppe Carrannante (clarinetto), Michele Del Canto (contrabbasso), Raffaele Di Mauro (note storiche e culturali). Alle ore 21,30 nel Chiostro, l’omaggio all’attore partenopeo Massimo Troisi del quale quest’anno si ricordano i 25 anni dalla morte. Con Giuseppe Sommario, autore di Massimo Troisi. L’arte della leggerezza, intervistato da Erminia Madeo. Le letture di Alessandra Bruno e Anna Rita Feola. Le colonne sonore dei film dell’attore de Il Postino, Non ci resta che piangere e Ricomincio da tre, rivisitate dai musicisti Raffaele Magrone (clarinetto) e Corrado Fonsi. La terza edizione del Maggio Europeo si chiude alle ore 23 con il Beverage & Dj Set. In consolle suonano Mykonos DJ e Gianluca Virelli. La proposta è quella delle canzoni napoletane in chiave dance; il nuovo trap e rap napoletano. Sarà possibile provare il Babà Punch, dalla drink-list del rinomato locale di Napoli l’Archivio Storico. Anche nella versione analcolica per i più giovani.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.