1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Mab Sila, si riunisce il comitato scientifico

1 minuti di lettura
Fondazione MAB Sila, si è svolta ieri 3 febbraio alla Camera di Commercio di Cosenza la riunione del Comitato Tecnico Scientifico. Vi ha preso parte anche il Centro di Ricerca “CREA”. E' stata avviata la fase operativa per la progettazione e il recupero dei finanziamenti comunitari, sia diretti che indiretti. Il Comitato, e la Fondazione in genere, come ricordato dal Presidente professoressa Ferrari, “stanno del resto lavorando in sinergia con la Regione Calabria. In particolare sui fondi POR 2014-2020. Per i quali è già iniziata la fase di concertazione. È un vero e proprio lavoro di squadra. Che siamo certi ci porterà a raggiungere sempre nuovi e più ambiziosi traguardi”.
MAB SILA, SI FARA' UN PROTOCOLLO D'INTESA
“Si farà un protocollo d'intesa tra il Parco Nazionale della Sila, la Fondazione MAB Sila, le università calabresi Unical e Mediterranea. Con l'Accademia Italiana di Scienze Forestali, l'Università della Tuscia e quella del Molise, nonché con la Camera di Commercio. È stato oggetto di discussione anche il possibile utilizzo del logo “MAB Sila” ad opera degli stakeholders territoriali. Anche per quanto attiene agli aspetti pratici. In merito alla fase operativa “è importante che ci sia lo stimolo da parte dei Tavoli Tematici. Delle diverse figure professionali al loro interno”. A dichiararlo il Direttore F.F. del Parco Nazionale della Sila Luzzi. Che ha ricordato anche come “la partecipazione del Parco sia una di sostegno ai Tavoli Tecnici. Ma in questa veste garantiremo comunque il massimo impegno al fine di supportare la Riserva e la Fondazione”.
MAB SILA, FONDAMENTALE LA PROGETTUALITA' CONDIVISA
Il tutto nell'ottica del continuo sviluppo del territorio e dei Siti di Importanza Comunitaria “Rete Natura 2000”. Che comporterà pure una serie di azioni di valorizzazione del patrimonio regionale in genere e delle aree di pregio in maniera specifica. Il Presidente della Camera di Commercio Algeri ha rimarcato poi l'importanza fondamentale “non solo del turismo, ma anche della progettualità condivisa”. A questo proposito si è discusso anche di un “protocollo d'intesa tra la Camera di Commercio e la Fondazione. Che consenta di mettere a disposizione il personale per la stesura della progettualità”. Un'altra delle proposte formulate è stata poi quella di sfruttare i siti MAB per farli anche divenire una rete volta all'utilizzo dei fondi europei diretti. Questa riunione ha marcato solo l'inizio. A breve i Tavoli e il Comitato si riuniranno nuovamente per continuare a formulare e implementare proposte progettuali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.