4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
41 minuti fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
11 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

L’Università della Calabria tra le migliori al mondo

1 minuti di lettura

FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA

L’Unical debutta nella “QS World University Rankings” 2021. Tra gli aspetti positivi, la posizione geografica, la cooperazione con oltre 200 università nel mondo e la presenza nel campus di oltre 800 studenti stranieri

E’ la classifica universitaria globale più consultata al mondo, giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione. Si tratta della , pubblicata oggi dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds. Nonostante nel nostro Paese e in Calabria spesso si parli di tagli ai finanziamenti destinati dall’Università e alla ricerca, di fuga dei cervelli all’estero e un numero sempre maggiore di giovani che abbandonano gli studi, gli atenei italiani non sfigurano affatto. E se al primo posto troviamo per terzo anno consecutivo il MIT di Boston (Massachusetts Institute of Technology), seguita dalla Stanford University e Harvard, il primo ateneo italiano è rappresentato dal Politecnico di Milano che si piazza al 137esimo posto al mondo. IL DEBUTTO DELL’UNICAL Seguono più distanziati l’Università di Bologna e La Sapienza di Roma ma quest’anno c’è una sorpresa. Già perché in classifica è entrata anche l’Università della Calabria che “debutta” subito all‘801esimo posto a livello globale. Tra gli aspetti positivi segnalati dallo studio della QS Quacquarelli Symonds, la posizione geografica, la cooperazione con 220 università nel mondo, l’importanza data dall’Unical allo sviluppo della mobilità internazionale degli studenti oltre alla presenza, nel campus, di oltre 800 studenti provenienti da 78 Paesi. Rispetto alle italiane Ben Sowter, direttore QS Intelligence Unit, commenta: «Quest’anno si assiste ad un trend positivo e di crescita per la maggior parte delle università italiane incluse nella nostra classifica, grazie ad un miglioramento in media significativo nell’indicatore che misura la reputazione accademica e in quello che misura l’impatto della ricerca prodotta. Esiste una chiara correlazione tra queste due dimensioni».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.