16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
57 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
1 ora fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
27 minuti fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
3 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
5 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»

Lunedì 10 aprile apertura della sede Acli di Rossano Caf Patronato

1 minuti di lettura
Rossano. Le «Associazioni Cristiane Lavoratori Italiane» comunicano la prossima apertura di un punto Caf - Patronato. Nella città di Rossano a partire da lunedì 10 aprile 2017. L’evento di inaugurazione si svolgerà  sabato 08 aprile 2017 alle ore 10:30 presso lo “Studio Legale Rago”. In via Francesco Salvatore n° 46, (c/da Tramonti – zona Donnanna). All’ Evento inaugurale saranno presenti diverse autorità religiose e civili. È già stata annunciata la presenza dell’ Arcivescovo dell’ Arcidiocesi di Rossano – Cariati Mons. Giuseppe Satriano. Che benedirà i locali da subito operativi nei servizi di CAF e PATRONATO. Rossano e i paesi limitrofi potranno così contare su una serie di servizi tutelati dalla tradizione cristiana che caratterizza le ACLI da oltre settant’anni.
ROSSANO, ACLI: NASCONO IL 3 GIUGNO 1944
Le ACLI nascono il 3 giugno 1944 come patto di unità sindacale tra forze sindacali maggiormente influenti dell’epoca. Trova le sue radici e il suo consolidamento in numerosi interventi ecclesiali, soprattutto Encicliche papali. Come la  celebre Rerum Novarum di Leone XIII. Nel corso degli anni i servizi delle ACLI si sono sempre più incrementate e perfezionate per garantire maggiore tutela alla Persona. Spesso sotto il ricatto delle logiche perverse di interessi plurimi, politici su tutti, in quanto concerne servizi e diritti sul lavoro, previdenza, ecc. La Dottrina Sociale della Chiesa ha sempre rappresentato per le ACLI la fonte ispiratrice dei suoi servizi e del suo ruolo nella società. La formazione religioso – morale è una prerogativa che le ACLI hanno testimoniato attraverso l’erogazione dei loro servizi.
ROSSANO, ACLI: I SERVIZI EROGATI DAL CAF 
Consolidando negli anni la propria posizione “ecclesiale” con la fedeltà alla Chiesa. Al mondo del lavoro e alla democrazia. Nel 2000 il presedente nazionale ACLI Luigi Bobba annunciò una quarta fedeltà, ovvero al futuro! Futuro che ci auguriamo possa essere lotta concreta alla povertà e ai soprusi che ancora oggi avvengono in certi luoghi di erogazioni di servizi. Visti ancora come mercede di scambio e non rispettati per ciò che sono realmente, ovvero diritti dei lavoratori e dei cittadini! I servizi CAF delle ACLI erogati dal punto di Rossano saranno: dichiarazione dei redditi, ISE/ISEE, pratiche di successione. IMU/TASI, modello EAS, contratti di locazione, bonus energia e gas. I servizi di PATRONATO delle ACLI erogati dal punto di Rossano saranno: disoccupazione, colf, verifica contributi, invalidità, lavoro. Permessi di soggiorno, pensioni, infortuni, assegni sociali.È da puntualizzare come questi servizi standard siano solo una parte della disponibilità di erogazione di cui dispongono le ACLI. I servizi di CAF – PATRONATO del punto ACLI di Rossano saranno coordinati dal rappresentante ACLI avv. Alfonso Rago. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.