5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
2 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
1 ora fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
4 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

Longobucco, taglio abusivo nel Parco nazionale della Sila

1 minuti di lettura
Il Personale del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Cosenza (CTA)  e quello del Comando Stazione di Cava di Melis, nel corso di un’operazione mirata alla prevenzione e repressione dei reati contro l’Ambiente, ha proceduto a segnalare all’Autorità Giudiziaria competente quattro persone che si sono rese responsabili di un taglio abusivo. Il controllo effettuato nel comune di Longobucco ha infatti evidenziato l’attività abusiva in questione che ha portato al taglio di circa 150 piante, quasi tutte di Pino Laricio, oltre alla violazione della normativa paesaggistico ambientale e delle norme di salvaguardia del Parco Nazionale della Sila. Attività questa effettuata senza alcuna autorizzazione in località “Cugnale di Mazza” del comune silano e per la quale è stato deferito il proprietario del fondo e gli esecutori materiali. Nel corso dell’operazione si è inoltre proceduto al sequestro, al fine di evitare la prosecuzione dell’azione ai danni dell’ambiente, dell’intera area boscata dalla superficie di 45 ettari ricadente in “zona 2” del Parco Nazionale della Sila e di un verricello ancora presente nel fondo di che trattasi,utilizzato dalle quattro persone per lo smacchio del materiale legnoso tagliato abusivamente. Oltre al deferimento ed al sequestro dell’area si è infine provveduto ad una sanzione amministrativa di circa 10mila euro per l’inosservanza della legge forestale della Regione Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.