5 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
2 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
57 minuti fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
5 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
27 minuti fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
4 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
3 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»

Longobucco, ancora crolli sul Macrocioli. Massima allerta

1 minuti di lettura

Gravissimo pericolo e conseguente massima allerta a Longobucco. La grave perturbazione che si sta abbattendo sulla Calabria negli ultimi giorni ha provocato in mattinata il crollo di un ulteriore pezzo della parete sinistra del torrente Macrocioli. Lo comunica il sindaco Luigi Stasi. Che sin dalle prime ore dell’alba, dopo aver effettuato un primo sopralluogo sul posto, è in contatto telefonico costante con i vertici regionali. Dalla Presidenza della Regione alla Protezione Civile all’Autorità di Bacino. La zona nella quale è stato registrato il crollo risulta già sgomberata. Da ordinanza sindacale seguita al primo crollo e tutt’ora vigente.

LONGOBUCCO, STASI: ATTENDIAMO SOPRALLUOGO AD HOC

Il tratto crollato oggi – chiarisce il Primo Cittadino – rappresenta il primo lotto del torrente MACROCIOLI, di oltre 38 metri di larghezza e 30 di altezza. Realizzato sul finire degli anni ’80. A parte le transenne di protezione – aggiunge – uomini e mezzi comunali in questo momento sono impediti a assumere qualsiasi altra iniziativa. Se non precauzionale. Per la rimozione dei detriti sollecitiamo ed attendiamo un sopralluogo ad hoc da parte delle autorità competenti. In ogni caso tutte le necessarie ordinanze comunali sono già operative. Per quanto di nostra diretta competenza. Da tre giorni in allerta con pioggia incessante da 36 ore. La situazione di rischio resta molto elevata ed estesa. Perché interessa un fronte (quello sinistro del Macrocioli) di circa 400 metri con 40 metri di dislivello sul fiume.

Nella giornata di oggi, permane l’allerta meteo e le scuole restano chiuse in via precauzionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.