19 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
15 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
18 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
14 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
14 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
14 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
19 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
13 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Lo zafferano calabrese prodotto d'eccellenza. La storia dell'imprenditore Mallamaci

1 minuti di lettura

Questa è una di quelle storie che colpiscono, come tutte quelle che riguardano la nostra bistrattata terra. Storie di chi decide di rimanere, crederci ed investire sui frutti della terra.

Correva l’anno 2005. Diego Mallamaci, giovane direttore di lavori autostradali, decide di cambiare professione e si mette a coltivare fiori di zafferano nella sua Motta San Giovanni, provincia di Reggio Calabria. La scelta appare un azzardo in un periodo in cui la conoscenza di questo fiore è scarsa. Ma i fatti danno ragione alla sua perseveranza. Lo zafferano Mallamaci è un prodotto di eccellenza, biologico e 100% made in Italy, apprezzato dai consumatori e da chef stellati. 

"Nel Regno delle due Sicilie lo zafferano si produceva in Calabria e in Abruzzo. Mentre qui la tradizione si è mantenuta, da noi si era persa"  Per due anni Diego si immerge nei documenti antichi per trovare tracce della produzione di zafferano in Calabria e si reca in Abruzzo per apprendere le tecniche di raccolta. E poi si lancia nell’attività, riuscendo col tempo a riavvolgere il filo si un patrimonio agricolo che sino a lui, da Roma in giù, si era completamente perso. Il 90% dello zafferano commercializzato in Italia – prosegue Mallamaci – viene importato dall’Iran. (…) Mi reco di ristorante in ristorante, regalo il mio zafferano per farlo provare e far rendere conto i cuochi che la qualità italiana è decisamente superiore. (…) La qualità del prodotto oggi è riconosciuta in via ufficiale dalla Regione Calabria.  (fonte  Il Quotidiano del Sud, contributo SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.