15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
47 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Lo zafferano calabrese prodotto d'eccellenza. La storia dell'imprenditore Mallamaci

1 minuti di lettura

Questa è una di quelle storie che colpiscono, come tutte quelle che riguardano la nostra bistrattata terra. Storie di chi decide di rimanere, crederci ed investire sui frutti della terra.

Correva l’anno 2005. Diego Mallamaci, giovane direttore di lavori autostradali, decide di cambiare professione e si mette a coltivare fiori di zafferano nella sua Motta San Giovanni, provincia di Reggio Calabria. La scelta appare un azzardo in un periodo in cui la conoscenza di questo fiore è scarsa. Ma i fatti danno ragione alla sua perseveranza. Lo zafferano Mallamaci è un prodotto di eccellenza, biologico e 100% made in Italy, apprezzato dai consumatori e da chef stellati. 

"Nel Regno delle due Sicilie lo zafferano si produceva in Calabria e in Abruzzo. Mentre qui la tradizione si è mantenuta, da noi si era persa"  Per due anni Diego si immerge nei documenti antichi per trovare tracce della produzione di zafferano in Calabria e si reca in Abruzzo per apprendere le tecniche di raccolta. E poi si lancia nell’attività, riuscendo col tempo a riavvolgere il filo si un patrimonio agricolo che sino a lui, da Roma in giù, si era completamente perso. Il 90% dello zafferano commercializzato in Italia – prosegue Mallamaci – viene importato dall’Iran. (…) Mi reco di ristorante in ristorante, regalo il mio zafferano per farlo provare e far rendere conto i cuochi che la qualità italiana è decisamente superiore. (…) La qualità del prodotto oggi è riconosciuta in via ufficiale dalla Regione Calabria.  (fonte  Il Quotidiano del Sud, contributo SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.