3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
15 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
45 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.

Lo zafferano calabrese prodotto d'eccellenza. La storia dell'imprenditore Mallamaci

1 minuti di lettura

Questa è una di quelle storie che colpiscono, come tutte quelle che riguardano la nostra bistrattata terra. Storie di chi decide di rimanere, crederci ed investire sui frutti della terra.

Correva l’anno 2005. Diego Mallamaci, giovane direttore di lavori autostradali, decide di cambiare professione e si mette a coltivare fiori di zafferano nella sua Motta San Giovanni, provincia di Reggio Calabria. La scelta appare un azzardo in un periodo in cui la conoscenza di questo fiore è scarsa. Ma i fatti danno ragione alla sua perseveranza. Lo zafferano Mallamaci è un prodotto di eccellenza, biologico e 100% made in Italy, apprezzato dai consumatori e da chef stellati. 

"Nel Regno delle due Sicilie lo zafferano si produceva in Calabria e in Abruzzo. Mentre qui la tradizione si è mantenuta, da noi si era persa"  Per due anni Diego si immerge nei documenti antichi per trovare tracce della produzione di zafferano in Calabria e si reca in Abruzzo per apprendere le tecniche di raccolta. E poi si lancia nell’attività, riuscendo col tempo a riavvolgere il filo si un patrimonio agricolo che sino a lui, da Roma in giù, si era completamente perso. Il 90% dello zafferano commercializzato in Italia – prosegue Mallamaci – viene importato dall’Iran. (…) Mi reco di ristorante in ristorante, regalo il mio zafferano per farlo provare e far rendere conto i cuochi che la qualità italiana è decisamente superiore. (…) La qualità del prodotto oggi è riconosciuta in via ufficiale dalla Regione Calabria.  (fonte  Il Quotidiano del Sud, contributo SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.