15 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
9 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
10 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
14 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
13 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
9 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
12 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
8 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide

Lo sport è… beneSTARE

1 minuti di lettura
Di Martina Caruso.   “Mens sana in corpore sano”. Non potrebbe esserci inizio migliore della famosa citazione latina, tratta dal poeta Giovenale, per affermare l’antitesi tra corpo e mente. Ma anche la scienza, con il tempo, ha dimostrato che in queste parole c’è più di un semplice fondo di verità.Diversi studi hanno infatti affermato che praticando attività fisica, a qualsiasi livello, migliora non solo la forma fisica, ma con questa, anche il benessere psicologico. Proprio attraverso fattori psicologici e fisiologici, quali le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello, capaci di regolare lo stato di ansia, stress e di ridurre la percezione di dolore, oltre a scongiurare le condizioni tipiche della vita sedentaria come l’obesità, il diabete, l’ipertensione e tutte le malattie legate al sistema cardiocircolatorio quali l’infarto, si può alleviare la tensione accumulata durante la giornata, portando ad una sensazione di rilassatezza dopo uno sforzo. Nel mondo odierno, la fatica è ridotta ai minimi termini e, così facendo, rinunciamo a qualsiasi movimento che sia pur salire una rampa di scale, sostituendole con l’ascensore. Ad influenzare il benessere psicofisico, però, non sono solo le endorfine. In confronto a spazi chiusi, fare esercizio in ambienti naturali comporta maggior vitalità, impegno, diminuisce la tensione, la rabbia, la depressione, grazie all’assunzione spontanea di Vitamina D e aumenta i valori energetici. D’altro canto, l’allenamento all’aperto è più limitato, specie se non vi sono spazi appositi in cui poterlo praticare. Proprio come nel territorio di Corigliano Rossano, sprovvisto di palestre “outdoor” o zone in cui poter praticare jogging nelle prime luci del mattino o al tramonto, contribuendo così all’analisi che mostra il Mezzogiorno come il territorio con la percentuale di sedentarietà più alta del nostro Paese. Ciò non significa che per raggiungere lo stato di benessere psicofisico e godere appieno dei benefici del nostro organismo bisogna essere Atleti, basta non perdersi d’animo e, che sia nella propria stanza o in un centro sportivo, dedicando soli 30 minuti al giorno a se stessi, si può cambiare, rivoluzionare, in meglio, la vita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.