4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
8 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
38 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus

L'Istituto Comprensivo III di Rossano riceve un prestigioso riconoscimento

1 minuti di lettura
L’anno scolastico non è ancora iniziato che già l’Istituto Comprensivo III di Rossano ha ricevuto il primo  riconoscimento, maturato all’ombra della Didattica a distanza dello scorso anno. Il lavoro alacre dei docenti, impegnati durante il periodo della didattica a distanza, in incontri con gli alunni attraverso la piattaforma di GSuite for education, messa a disposizione dalla scuola, continua a produrre frutti. Fra videoconferenze, powepoint, videolezioni e presentazioni google, un “piccolo scienziato in erba”  della Scuola Primaria di “Via Nazionale”, cresciuto  ai tempi dell’emergenza epidemiologica, ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare al concorso  nazionale bandito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, su iniziativa del Laboratorio Attività con le scuole, per la realizzazione del calendario scolastico INGV 2020-2021, la scienza in crescita immaginare la scienza del futuro. Obiettivo: avvicinare  i bambini alla scienza.  «Mai come oggi l’energia, l’immaginazione e l’iniziativa dei giovani sono cruciali per superare le sfide che l’umanità si trova ad affrontare.  Osservare il loro punto di vista ci consente anche di investigare sulle modalità con cui viene oggi comunicata la ricerca scientifica, un settore strategico per il futuro dell’umanità». Ed è stato così che un po’ per gioco, un po’ per amore della scienza che Vittorio Umberto Sisca,   Archimede provetto e alunno della  III C,  ha scelto di partecipare al  concorso con la progettazione di  una macchina aspirarifiuti e super-differenziatore.  L’elaborato grafico è stato scelto fra i numerosi pervenuti  ed è stato selezionato per l’immagine del mese di novembre 2020.  Le classi partecipanti riceveranno   copia del calendario. La premiazione  e consegna dell’attestato di vincita si svolgerà nella settimana 23-27 novembre, dedicata alla Notte Europea dei Ricercatori, in modalità telematica a causa dell’emergenza sanitaria. Da anni il lavoro certosino dei docenti della scuola mira a sensibilizzare gli alunni alle tematiche ambientali e di sostenibilità, al fine di attivare processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita dei nostri  cittadini di domani. La mission ecologista dell’I.C. III  mira da sempre a promuovere l’attuazione di modelli di sviluppo sostenibile e di innovazione ecologica,  la confermano le numerose attribuzioni di riconoscimenti a livello nazionale ricevuti negli anni.  «È - come orgogliosamente afferma il Dirigente Scolastico, Elena Gabriella Salvati - il percorso intrapreso non si ferma fra le mura della scuola, ma diventa un’azione promotrice che si concretizza in comportamenti  da maturare/maturati  all’etica della responsabilità , in relazione all’inscindibile  legame tra locale e globale, rendendo le nuove generazioni protagoniste del cambiamento: grazie Umberto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.