4 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
3 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
19 minuti fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
4 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
1 ora fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
5 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
1 ora fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
5 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
49 minuti fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità

L'Istituto Comprensivo III di Rossano riceve un prestigioso riconoscimento

1 minuti di lettura
L’anno scolastico non è ancora iniziato che già l’Istituto Comprensivo III di Rossano ha ricevuto il primo  riconoscimento, maturato all’ombra della Didattica a distanza dello scorso anno. Il lavoro alacre dei docenti, impegnati durante il periodo della didattica a distanza, in incontri con gli alunni attraverso la piattaforma di GSuite for education, messa a disposizione dalla scuola, continua a produrre frutti. Fra videoconferenze, powepoint, videolezioni e presentazioni google, un “piccolo scienziato in erba”  della Scuola Primaria di “Via Nazionale”, cresciuto  ai tempi dell’emergenza epidemiologica, ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare al concorso  nazionale bandito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, su iniziativa del Laboratorio Attività con le scuole, per la realizzazione del calendario scolastico INGV 2020-2021, la scienza in crescita immaginare la scienza del futuro. Obiettivo: avvicinare  i bambini alla scienza.  «Mai come oggi l’energia, l’immaginazione e l’iniziativa dei giovani sono cruciali per superare le sfide che l’umanità si trova ad affrontare.  Osservare il loro punto di vista ci consente anche di investigare sulle modalità con cui viene oggi comunicata la ricerca scientifica, un settore strategico per il futuro dell’umanità». Ed è stato così che un po’ per gioco, un po’ per amore della scienza che Vittorio Umberto Sisca,   Archimede provetto e alunno della  III C,  ha scelto di partecipare al  concorso con la progettazione di  una macchina aspirarifiuti e super-differenziatore.  L’elaborato grafico è stato scelto fra i numerosi pervenuti  ed è stato selezionato per l’immagine del mese di novembre 2020.  Le classi partecipanti riceveranno   copia del calendario. La premiazione  e consegna dell’attestato di vincita si svolgerà nella settimana 23-27 novembre, dedicata alla Notte Europea dei Ricercatori, in modalità telematica a causa dell’emergenza sanitaria. Da anni il lavoro certosino dei docenti della scuola mira a sensibilizzare gli alunni alle tematiche ambientali e di sostenibilità, al fine di attivare processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita dei nostri  cittadini di domani. La mission ecologista dell’I.C. III  mira da sempre a promuovere l’attuazione di modelli di sviluppo sostenibile e di innovazione ecologica,  la confermano le numerose attribuzioni di riconoscimenti a livello nazionale ricevuti negli anni.  «È - come orgogliosamente afferma il Dirigente Scolastico, Elena Gabriella Salvati - il percorso intrapreso non si ferma fra le mura della scuola, ma diventa un’azione promotrice che si concretizza in comportamenti  da maturare/maturati  all’etica della responsabilità , in relazione all’inscindibile  legame tra locale e globale, rendendo le nuove generazioni protagoniste del cambiamento: grazie Umberto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.