8 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
8 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
7 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
7 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
6 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
8 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
6 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»

L’Istituto Aletti di Trebisacce lancia la sua sfida al futuro

1 minuti di lettura
Neppure le restrizioni dovute al Covid frenano il cammino dell’Istituto “Ezio Aletti” e del suo nuovo Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza. Il nuovo Piano della Offerta Formativa della storica scuola trebisaccese è stato presentato comunque a una vasta platea territoriale: non nella tradizionale aula magna del plesso centrale, bensì su internet. Tramite la piattaforma di Google Meet, l’Aletti ha annunciato quanto sarà messo in campo nel prossimo biennio e l’Alto Jonio ha fatto sua l’ambiziosa scommessa dell’Istituto Scolastico locale. Nell’occasione, con il D.S. Costanza hanno dialogato con il territorio anche le docenti Mariolina Partepilo ed Elirosa Gatto, funzioni strumentali per le Aree “Autovalutazione e Progettualità” e “Supporto agli alunni”. «Il nuovo PTOF dell’Aletti non è un libro dei sogni - ha spiegato l’ingegner Costanza - Il nostro Istituto, sul solco della sua tradizione, conferma la propria vocazione di Ente formatore d’eccellenza della costa jonica e lo fa puntando alle nuove forme di didattica e di comunicazione indispensabili per fare di una scuola “la” scuola dell’inclusione e del successo formativo». L’incontro web dell’Aletti, a cui hanno preso parte mediamente ottanta contatti a minuto, ha registrato anche il picco dei 105 contatti contemporanei: numeri importanti per simili eventi e che hanno confermato la bontà dell’iniziativa ideata e fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Costanza. Tra i numerosi partecipanti anche degli ex allievi che hanno sottolineato l’importanza che ha avuto la didattica dell’Istituto nella loro vita di studenti universitari o di giovani professionisti. All’incontro hanno partecipato anche importanti personalità del territorio. Così diversi rappresentanti dei Comuni di Trebisacce, Rocca Imperiale, Oriolo, Francavilla Marittima, Villapiana e Cerchiara nonché quelli delle principali realtà associative della zona. Di rilievo l’apporto del presidente del CSV provinciale, dottor Gianni Romeo, nonché quello dell’assessore regionale dottor Gianluca Gallo che, tra le altre cose, ha anche brevemente ricordato la compianta governatrice della Calabria, dottoressa Jole Santelli. «Ovviamente la grande partecipazione a questa presentazione del nostro PTOF ci rende lieti e onora il nostro lavoro quotidiano - è il commento del D. S. Costanza - Tuttavia, quello che più ci preme è proseguire con la nostra opera di educatori per garantire con i fatti un servizio importante a questo nostro Alto Jonio che tanto ama il nostro Istituto e ne apprezza da sempre l’impegno in prima linea a favore dei tantissimi giovani che lo scelgono e che con serietà ne frequentano le lezioni e i laboratori».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.