15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
49 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
26 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

Liceo Scientifico Rossano a Olimpiadi di Astronomia 2017

1 minuti di lettura
Il lungo e non facile lavoro delle Giurie delle 10 sedi interregionali si è finalmente concluso. In base ai risultati pervenuti dalle oltre 200 scuole,  dai quasi 6000 iscritti alla fase di preselezione, sono stati ammessi alla gara interregionale 2017, 850 studenti. Di cui 435 nella categoria Junior e 415 nella categoria Senior. Merito anche del lavoro degli insegnanti referenti e dei loro collaboratori. Senza dubbio eccellente il risultato ottenuto dal Liceo Scientifico di Rossano. Su 19 alunni partecipanti (classe II A) 6 hanno superato la preselezione. 3 nella categoria Junior e 3 nella categoria Senior.
LICEO SCIENTIFICO ROSSANO, DIDATTICA INNOVATIVA
Viva la soddisfazione manifestata dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Adriana Grispo per i traguardi conseguiti dagli studenti liceali. Che confermano la validità di una didattica innovativa. Basata soprattutto sull'acquisizione di competenze spendibili nella vita quotidiana. Altrettanto soddisfatti i docenti che hanno preparato gli allievi del Liceo Scientifico Rossano. Ossia il prof. Leonardantonio Napolitano docenze di scienze naturali che ha curato l'aspetto astronomico. E il prof. Salvatore Federico che si è occupato dell'aspetto astrofisico. Anche in questo caso è necessario sottolineare l'efficacia di una didattica pluridisciplinare. Che tende ad affermare una visione unitaria del sapere e della positività di una didattica progettuale attuata da un team di docenti competenti. Che mettono in campo le proprie conoscenze al fine di garantire agli studenti l'acquisizione di un bagaglio culturale finalizzato alla loro realizzazione, allo sviluppo personale, alla cittadinanza attiva. Nonché all'inclusione e alla futura occupazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.