1 ora fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
1 ora fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
3 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
3 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
2 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
4 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
2 minuti fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
17 minuti fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
47 minuti fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico

Liceo musicale di Villapiana, accuse di combine con il privato

2 minuti di lettura
Istituzione del Liceo Musicale: Maggioranza e Opposizione ai ferri corti in un consiglio comunale dai toni aspri. Nel quale, soprattutto a proposito dell’istituendo Liceo Musicale, sono volate parole grosse e finanche minacce di querela. Eppure si trattava di un unico punto all’o.d.g. che peraltro è stato deliberato all’unanimità. Cioè l’adesione alla costituzione del nuovo GAL (gruppo di azione locale) della Sibaritide e approvazione dello schema di costituzione e del relativo Statuto. Il nuovo “Gal-Sibaritide”, come è noto, prende il posto del “Gal Alto Jonio”. E coinvolge ora circa 30 comuni che vanno da Rocca Imperiale a Cariati. Con la possibilità, quindi, di progettare per “aree vaste” e attingere così alle apposite risorse comunitarie. Ma al di là di questo adempimento ha tenuto banco e fatto alzare i toni del dibattito l’istituendo Liceo Musicale.
LICEO MUSICALE, BRIA: SOLDI SPESI PER REALIZZARE UN DOPPIONE
Il condizionale in ogni caso è d’obbligo. Perché, secondo quanto sostiene da tempo la Minoranza, si tratterebbe di soldi pubblici sprecati. E di un sogno, seppur legittimo, del sindaco Montalti, difficilmente realizzabile. Perché nella vicina Trebisacce c’è già un Liceo Coreutico-Musicale. Per cui, secondo i consiglieri di Minoranza Bria, Favale e Giacobini, sarebbe impossibile ottenere dal Ministero l’autorizzazione a duplicare un istituto scolastico esistente a pochi chilometri. «Non sono per principio contrario all’istituzione di un Liceo – ha sostenuto il capogruppo di Minoranza Luigi Bria. Avanzando qualche sospetto su una possibile “combine” con l’Accademia Musicale “Gustav Malher”. Ma non sono d’accordo sui soldi spesi per adeguarne la sede e per realizzare il “doppione” di un istituto già esistente a Trebisacce.
RESTA ALTO IL LIVELLO DELLO SCONTRO TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE
Sarebbe invece più giustificato e logico, vista la vocazione turistica di Villapiana, istituire un Liceo Turistico». Di tutt’altro avviso l’esecutivo-Montalti. Che, intenzionato ad offrire ai giovani villapianesi l’occasione per valorizzare il proprio talento nel settore musicale, va dritto per la sua strada. E, dopo aver contratto un mutuo di 480mila euro per adeguare l’ex Scuola Materna di contrada Murata e ospitarvi la nuova scuola, d’intesa con l’Accademia Musicale “Gustav Malher”, sta eseguendo tutti i passaggi per ottenere l’autorizzazione ministeriale. «A Trebisacce – è tornato a ribadire il sindaco Montalti dopo aver interpellato, a suo dire l’Ufficio Scolastico Regionale – ci sono tutti gli istituti di 2° Grado. Ma non risulta esserci un Liceo Musicale. Né un’autorizzazione per un Liceo Coreutico-Musicale come erroneamente si sostiene. E, in ogni caso, - ha aggiunto l’avv. Montalti - le istanze per l’autorizzazione ministeriale deve essere presentata entro il 31 marzo di ogni anno e le autorizzazioni, se validate dal Miur, vengono concesse di anno in anno non prima del mese di giugno». Resta comunque alto, tra Maggioranza e Opposizione, il livello dello scontro a cui da quanto si legge sul web i cittadini vorrebbero assistere tramite la trasmissione televisiva a cui comunque l’esecutivo pare non intenda dar seguito, tanto che anche questo argomento è diventato terreno di scontro tra le forze politiche perché la trasmissione via web dei consigli comunali l’esecutivo-Montalti l’aveva promessa in campagna elettorale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.