33 minuti fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
2 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
2 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
1 ora fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
4 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
3 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
4 minuti fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
3 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
5 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
1 ora fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale

"Libriamoci", giornata di lettura nelle scuole 29, 30 e 31 ottobre

1 minuti di lettura
Nei giorni scorsi è stata presentata Libriamoci, nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, prevede nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 l'organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi. Per l’attuazione in Calabria dell’iniziativa nazionale, volta a diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, sia con l'esperienza diretta con i testi, sia attraverso l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni, quest’Ufficio invita le Scuole ad aderire per il 29, 30 e 31 ottobre 2014 alla maratona di lettura tra i banchi, predisponendo un programma dettagliato, che troverà visibilità sul sito istituzionale dell’USR, ed a partecipare a tutte le proposte di format ad essa collegate (hashtag #unamoredilibro del Corriere della Sera, www.ilmaggiodeilibri.it, ecc.). L’USR si adopererà per promuovere la disponibilità di Autori, giornalisti e attori per diffondere il piacere della lettura tra i più giovani con un loro personale intervento nelle aule scolastiche nelle tre giornate di lettura. Saranno, inoltre, sensibilizzati Editori e Librai della Regione per la donazione di testi alle Scuole e agli Studenti partecipanti all’iniziativa, con particolare attenzione a quelli stranieri. Le attività programmate dalle Scuole possono essere inviate all’indirizzo e-mail usrcalabriauff3@istruzione.it.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.