4 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
52 minuti fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
1 ora fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
1 ora fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
2 ore fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
3 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
2 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
4 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
22 minuti fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
3 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere

"Libriamoci", giornata di lettura nelle scuole 29, 30 e 31 ottobre

1 minuti di lettura
Nei giorni scorsi è stata presentata Libriamoci, nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, prevede nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 l'organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi. Per l’attuazione in Calabria dell’iniziativa nazionale, volta a diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, sia con l'esperienza diretta con i testi, sia attraverso l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni, quest’Ufficio invita le Scuole ad aderire per il 29, 30 e 31 ottobre 2014 alla maratona di lettura tra i banchi, predisponendo un programma dettagliato, che troverà visibilità sul sito istituzionale dell’USR, ed a partecipare a tutte le proposte di format ad essa collegate (hashtag #unamoredilibro del Corriere della Sera, www.ilmaggiodeilibri.it, ecc.). L’USR si adopererà per promuovere la disponibilità di Autori, giornalisti e attori per diffondere il piacere della lettura tra i più giovani con un loro personale intervento nelle aule scolastiche nelle tre giornate di lettura. Saranno, inoltre, sensibilizzati Editori e Librai della Regione per la donazione di testi alle Scuole e agli Studenti partecipanti all’iniziativa, con particolare attenzione a quelli stranieri. Le attività programmate dalle Scuole possono essere inviate all’indirizzo e-mail usrcalabriauff3@istruzione.it.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.