16 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
13 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
12 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
13 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
15 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
14 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Lettera gruppo di lavoratori mobilità in deroga a Oliverio. Senza stipendio da maggio 2014

1 minuti di lettura

Un gruppo di lavoratori in mobilità in deroga che ha partecipato a programmi di riqualificazione presso Enti pubblici calabresi (Comuni dell'Alto Jonio cosentino, ecc.) chiede di essere tutelato e di ricevere i compensi arretrati. E lo fa scrivendo una lettera indirizzata sia al Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, che all'assessore al lavoro, Federica Roccisano. Nella lettera, tra l'altro, si legge:

"Dopo il Decreto del Ministro Poletti del 1° agosto 2014, e dell'accordo con l'ex assessore regionale al lavoro, Guccione del maggio 2015, veniva riconfermato che la mobilità in deroga delle Regioni svantaggiate fosse prorogata di 5 mesi+3 e 7 mesi +3, ma il Governo centrale come anche la Regione Calabria hanno concretizzato un ennesimo nulla di fatto e i lavoratori, ormai fermi con i pagamenti a maggio 2014, non vedono ancora nessun tipo di sostegno al reddito, malgrado le numerose promesse fatte. Il Ministero del Lavoro ha emanato la settima salvaguardia escludendo ancora una volta la Calabria, negando a tutti i mobilitati in deroga di accedervi, e quindi solo chi si è trovatol in mobilità ordinaria ha potuto presentare domanda". La triste realtà, però, è che in Calabria la maggior parte di questi lavoratori si trova in deroga. Quindi, tutti esclusi.

"L'appello - proseguono i lavoratori - che con la presente si vuole fare all'assessore e al Presidente della Regione è che nei prossimi giorni l'ottava salvaguardia che è allo studio del Ministero del Lavoro sia estesa anche a tutti i lavoratori in mobilità in deroga. Pertanto, come lavpratori vorremmo essere rappresentati e tutelati. Inoltre come lavoratori in deroga che hanno partecipato ai corsi formativi  e di riqualificazione presso gli Enti pubblici e precisamente un esempio sono i Comuni dell'Alto Jonio cosentino, vorremmo che fossero messi in pagamento i compensi maturati già a settembre 2015 perché oltre i primi tre mesi percepiti è trascorso un anno dalla conclusione dei corsi, ma ancora fatichiamo a ricevere i compensi delle tre mensilità restanti. Lottiamo per la sopravvivenza!".

(fonte comunicato)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.