14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Legalità, Stasi ribadisce preoccupazione al Comitato provinciale per la sicurezza

1 minuti di lettura

La riorganizzazione con potenziamento dell'Arma dei Carabinieri e l'innalzamento del Commissariato della Polizia di Stato ad ufficio dirigenziale sono non solo opportuni. Si tratta di interventi necessari e doverosi

Partecipando alla riunione tecnica di coordinamento delle forze dell’ordine con all’ordine del giorno ordine e sicurezza pubblica nel comune di Corigliano-Rossano convocata dal Prefetto di Cosenza Cinzia Guercio, il sindaco Flavio Stasi ha ribadito che la riorganizzazione con potenziamento dell'Arma dei Carabinieri e l'innalzamento del Commissariato della Polizia di Stato ad ufficio dirigenziale sono non solo opportuni. Si tratta di interventi necessari e doverosi alla luce di una città di 80 mila abitanti e di 400 km quadrati di estensione, complessa ed importante allo stesso tempo.

Nel corso della lunga ed articolata discussione sugli episodi criminali consumatisi nell'ultimo periodo nel territorio, il Primo Cittadino ha confermato il sentimento di grande preoccupazione sociale ed istituzionale, ma ha anche ribadito quanto è stato condiviso con tutti i sindaci della Sibaritide, riuniti nel corso dell’assemblea dell’Ambito di Raccolta Ottimale (ARO), la settimana scorsa: le istituzioni locali non intendono restare inermi e faranno la propria parte per debellare questi fenomeni, partendo dall’istituzione di un tavolo della legalità.

C'E' BISOGNO DI UN SEGNALE DI COERENZA DA PARTE DELLO STATO

Quello di cui c’è bisogno e che ho richiesto accoratamente – sottolinea il Primo Cittadino – è un segnale di coerenza da parte dello Stato, che in controtendenza con gli arretramenti del passato, deve rafforzare la nostra azione istituzionale e supportare anche una presa di coscienza da parte delle comunità e della società civile. È stato, quindi, condiviso – conclude Stasi – l'impegno da parte del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica di esplicitare preoccupazione ed esigenze emerse e motivate, a tutte le istituzioni competenti con l’obiettivo di concertare nel più breve tempo possibile azioni e soluzioni tangibili per le popolazioni, a partire dal più volte citato innalzamento del presidio di Polizia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.