15 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
16 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
58 minuti fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
17 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
1 ora fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
16 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
15 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
13 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
14 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà

Legalità, Stasi ribadisce preoccupazione al Comitato provinciale per la sicurezza

1 minuti di lettura

La riorganizzazione con potenziamento dell'Arma dei Carabinieri e l'innalzamento del Commissariato della Polizia di Stato ad ufficio dirigenziale sono non solo opportuni. Si tratta di interventi necessari e doverosi

Partecipando alla riunione tecnica di coordinamento delle forze dell’ordine con all’ordine del giorno ordine e sicurezza pubblica nel comune di Corigliano-Rossano convocata dal Prefetto di Cosenza Cinzia Guercio, il sindaco Flavio Stasi ha ribadito che la riorganizzazione con potenziamento dell'Arma dei Carabinieri e l'innalzamento del Commissariato della Polizia di Stato ad ufficio dirigenziale sono non solo opportuni. Si tratta di interventi necessari e doverosi alla luce di una città di 80 mila abitanti e di 400 km quadrati di estensione, complessa ed importante allo stesso tempo.

Nel corso della lunga ed articolata discussione sugli episodi criminali consumatisi nell'ultimo periodo nel territorio, il Primo Cittadino ha confermato il sentimento di grande preoccupazione sociale ed istituzionale, ma ha anche ribadito quanto è stato condiviso con tutti i sindaci della Sibaritide, riuniti nel corso dell’assemblea dell’Ambito di Raccolta Ottimale (ARO), la settimana scorsa: le istituzioni locali non intendono restare inermi e faranno la propria parte per debellare questi fenomeni, partendo dall’istituzione di un tavolo della legalità.

C'E' BISOGNO DI UN SEGNALE DI COERENZA DA PARTE DELLO STATO

Quello di cui c’è bisogno e che ho richiesto accoratamente – sottolinea il Primo Cittadino – è un segnale di coerenza da parte dello Stato, che in controtendenza con gli arretramenti del passato, deve rafforzare la nostra azione istituzionale e supportare anche una presa di coscienza da parte delle comunità e della società civile. È stato, quindi, condiviso – conclude Stasi – l'impegno da parte del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica di esplicitare preoccupazione ed esigenze emerse e motivate, a tutte le istituzioni competenti con l’obiettivo di concertare nel più breve tempo possibile azioni e soluzioni tangibili per le popolazioni, a partire dal più volte citato innalzamento del presidio di Polizia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.