1 ora fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
7 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
6 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
8 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
55 minuti fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
4 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
3 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
9 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
5 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
2 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati

Lega Corigliano: in prima linea contro l'Hot Spot nel nostro Porto

1 minuti di lettura
La Lega Corigliano si distingue nuovamente per il suo impegno nella lotta alla realizzazione di un Hot Spot migranti nel Porto di Corigliano. Nei giorni scorsi, Marika Reale, dinamica e solerte dirigente, si è recata a Roma per rappresentare le istanze della popolazione locale. Ha avuto un proficuo incontro con l’On. Domenico Furgiuele, deputato della Lega eletto proprio in Calabria. Che sin dall’inizio della legislatura si è distinto per operosità e spirito d’iniziativa a favore della sua terra. “Ho ritenuto opportuno – dichiara Reale – far partecipe il nostro parlamentare On. Furgiuele della soddisfazione per la sua elezione e della formazione del nuovo governo; che vede il nostro leader Matteo Salvini ricoprire il delicato ruolo di Ministro agli Interni. L’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità ed amicizia, ha fatto registrare immediatamente la disponibilità e l’attenzione dell’On. Furgiuele nei confronti di quelle che sono le legittime istanze provenienti dalla Città di Corigliano Rossano, in particolar modo dalla comunità coriglianese dove alle ultime elezioni si è registrato un largo consenso popolare a favore della Lega. Proprio a Corigliano, per la presenza del Porto e dell’annessa area situata in località Schiavonea, si registra una situazione di forte disagio e comprensibile malessere nella popolazione, come peraltro evidenziato di recente dal Direttivo cittadino della Lega sugli organi di stampa, per il progetto, avviato dal precedente governo e a quanto pare perseguito in loco dal Commissario straordinario, di realizzare un Hot Spot per migranti all’interno del suddetto Porto.
LEGA CORIGLIANO: IL TERRITORIO NON ACCETTA DI DIVENIRE UN CAMPO PROFUGHI ALL'APERTO
Tale iniziativa – prosegue Reale – contrasta con la natura e le funzioni dell’area portuale nonché dell’intero territorio di Schiavonea; borgo marinaro per eccellenza che a giusta ragione non accetta di divenire un campo profughi all’aperto; in un territorio inoltre già di per sé con un’alta percentuale di immigrati presenti”. “L’On. Furgiuele, recependo e condividendo in toto le richieste mosse dalla popolazione di Corigliano in tal senso, si è immediatamente attivato, chiedendo e ottenendo – prosegue Reale – un incontro operativo sull’argomento Hot Spot. Martedì prossimo, difatti, il nostro parlamentare illustrerà la situazione in oggetto al sottosegretario agli Interni, manifestando in particolare tutta la preoccupazione della cittadinanza coriglianese e la sua assoluta avversità circa tale nefasta ipotesi per lo sviluppo del territorio della Sibaritide. Non possiamo che ringraziare l’On. Furgiuele per la vicinanza e la sensibilità dimostrata anche in tale occasione e attendiamo fiduciosi l’evolversi della situazione. È questo l’esempio tangibile della politica enunciata e praticata dalla Lega: nei palazzi romani per ascoltare e dare voce ai problemi della gente comune”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.