6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
8 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
10 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
7 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
9 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
8 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
7 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
9 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"

L'Eco dello Jonio sulle colonne di Dossier, inserto de Il Giornale

1 minuti di lettura

Il settimanale “L’ECO DELLO JONIO” sulle colonne di “DOSSIER”, inserto di politica, management ed economia in edicola insieme al quotidiano “IL GIORNALE”. L’editore Vincenzo LAPIETRA racconta la sfida de L’Eco in un lungo reportage in abbinata al prestigioso quotidiano diretto da Alessandro SALLUSTI. L’articolo, a firma di Remo MONREALE, passa in rassegna l’avventura editoriale che ha cambiato il paludato sistema dell’informazione nella parte Nord della Calabria. Il pezzo che racconta la storia del settimanale edito a Rossano compare nello stesso numero in cui si trova un contributo a firma di Vittorio FELTRI, ex direttore di “Libero” e “Il Giornale”, che iniziò la sua carriera giornalistica proprio a “L’ECO DI BERGAMO”. È facile - dice Vincenzo LAPIETRA - intuire la difficoltà dell’operazione, eppure è risultata vincente. La sfida dell’editore che vive nella città bizantina rompe il consueto cliché sull’opportunità di mettere in piedi nuove attività editoriali. LAPIETRA rappresenta una parte importante del tessuto economico della Sibaritide. Edilizia e agricoltura sono i settori nei quali l’imprenditore calabrese è impegnato da alcuni decenni. Dal settimanale cartaceo alla quotidianità dei contenuti on line, “L’Eco dello Jonio” continua a crescere con 66 numeri (67 il prossimo sabato) e una tiratura di 300mila copie distribuite nell’arco di 200km. Numeri importanti in un contenitore di idee desideroso di invertire la rotta dell’informazione. L’ECO DELLO JONIO ha l’ambizione di indagare e condividere le identità della Sibaritide, i suoi legami con la vicina Lucania e il territorio di Crotone. Temi concreti di uno spazio di terra e mare  in cui sempre più giovani, spesso laureati cum laude in università prestigiose, tornano agli antichi mestieri. L’ECO racconta questa splendida inversione di rotta: l’agricoltura di ritorno che punta sul biologico, l’azienda di tradizione con radici autoctone capace di vincere la sfida dell’export, l’innovazione delle start up più coraggiose. Non dobbiamo per forza essere vinti dalla tirannide delle breaking news – si legge ancora nel servizio. Nel nostro modo di raccontare i fatti – ha detto LA PIETRA - non vince la fretta e la superficialità. Approfondiamo la notizia, organizziamo forum sui più importanti problemi del territorio, ma anche sulle eccellenze. Ecco, in questo ci distinguiamo ancora di più: la buona notizia esiste e va valorizzata al pari della pagina di cronaca nera. “L’Eco dello Jonio” è il terreno dove la riflessione, l’editoriale, il corsivo, il fondo trovano spazio e cittadinanza. Stimoliamo riflessioni e cerchiamo di dettare l’agenda degli argomenti nell’unico modo che conosciamo: l’evidenza dei fatti.»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.