4 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
1 ora fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
7 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
3 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
7 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
2 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design

Le Riserve naturali del Lago di Tarsia della Foce del Crati per la Settimana Unesco di Educazione alla Sostenibilità 2019

1 minuti di lettura
La Settimana Unesco di Educazione alla Sostenibilità 2019, in programma dal 18 al 24 novembre c.a., in tutta Italia, quest’anno è dedicata al tema cambiamenti climatici e salute. Le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati hanno aderito con una propria Campagna dal titolo “Cambiamenti climatici e biodiversità: Lotta ai cambiamenti per contribuire ad arrestare la perdita di specie e di habitat”. L’iniziativa promossa è stata valutata, approvata ed inserita nel Programma Nazionale delle Iniziative CNESA2030 2019. L’attività è racchiusa nel programma che la Regione Calabria, Assessorato all’Ambiente, nell’ambito del progetto Follow Environment, finalizzato alla costituzione di una Rete calabrese di educatori ambientali per la sostenibilità (REALS), in collaborazione con tutti i soggetti vincitori dell’Avviso di Educazione Ambientale (POR 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.A.1), ha coordinato l’invio all’UNESCO di un programma collettivo di iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio regionale, pensato come un “cartellone unico” calabrese e si configura come la prima uscita pubblica della costituenda rete REALS (Rete di Educazione Ambientale per la Sostenibilità). La Campagna, promossa dall’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra Italia, rivolta al mondo della scuola vede il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche del territorio, con attività informative e divulgative che verranno svolte presso il CEA delle Riserve – Centro di Esperienza Ambientale con sede a Tarsia (Cs). Il percorso didattico-informativo promosso dall’Ente Riserve è incentrato sulla sull’influenza dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e, come questi cambiamenti, incidono su habitat e specie fino ad aumentare la loro vulnerabilità e il loro mutamento dei cicli biologici e di distribuzione delle specie, oltre che sull’importanza che la diversità di geni, di specie e di habitat ha nell’assicurare la continuità della Vita sulla Terra.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.