8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Le Notti dello Statere: il 22 agosto con Commare e tributo a Morricone

1 minuti di lettura
“Le Notti dello Statere”, premio nazionale di cinematografia nato dall’intuizione di Luca Iacobini, torna con un nuovo appuntamento il 22 agosto 2020 nella sua Sibari, dove è nato ben 16 anni fa. Ospite della serata sarà l’attore Giancarlo Commare, volto noto al pubblico del piccolo schermo per aver partecipato a serie tv di Raiuno quali “Provaci Ancora Prof 6”, “Don Matteo 10”, “I Bastardi di Pizzofalcone”, “Il Paradiso delle Signore”, e molto seguito dai giovani per aver interpretato il personaggio di Edoardo Incanti nella serie di successo Skam Italia, distribuita da TIMVISION e Netflix. La serata si aprirà con un concerto, a cura dell’associazione Musicale “Stella Maris Band”, in onore del maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso. Durante la serata l’attore Giancarlo Commare sarà intervistato e premiato dallo staff di giornalisti de Le Notti dello Statere e dai ragazzi del “Progetto Cinema” di Sibari. L’attore Giancarlo Commare sarà accompagnato dalla sua agente Giorgia Vitale, che riceverà anche lei un riconoscimento da parte dell’organizzazione della manifestazione. Ogni edizione della manifestazione è preceduta da un laboratorio di cinema per ragazzi: attraverso incontri, lezioni, proiezioni e dibattiti. I ragazzi diventano dunque i veri protagonisti della kermesse, apprendono il linguaggio cinematografico, approfondiscono le diverse professioni legate a questo settore. “Le notti dello Statere”, il cui nome si rifà all’antica moneta di scambio di origini greche, è senza scopo di lucro realizzato per promuovere il territorio attraverso la cultura cinematografica. La manifestazione si tiene ogni anno a Sibari, in provincia di Cosenza, e nasce da un’idea di Luca Iacobini, tornato in Calabria dopo la laurea in Sociologia e una lunga collaborazione con la cattedra di Storia del cinema dell’Università di Salerno. L'evento organizzato in collaborazione con l’associazione Laghi di Sibari, presieduta da Luigi Guaragna,  si svolgerà nel rispetto delle misure anti Covid-19. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.