12 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
13 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
15 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
11 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
14 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
13 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
14 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
15 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
16 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"

Le imprese boschive potranno allungare i tempi per il taglio ed esbosco

1 minuti di lettura

Coldiretti: le imprese boschive potranno allungare i tempi per il taglio ed esbosco. Questo l’esito dell’incontro con l’assessore Gallo

L’esito dell’incontro con l’Assessore Agricoltura e Forestazione Gallo e il dirigente dell’UOA Forestazione Siviglia è stato positivo: a seguito di una forte richiesta della Coldiretti Calabria, le imprese boschive potranno, nel rispetto delle norme di corrette pratiche selvicolturali, strumento fondamentale per la tutela attiva degli ecosistemi e dell’assetto idrogeologico e paesaggistico, procedere al taglio del bosco fino al 30 giugno p.v. e all’esbosco del materiale legnoso fino al 10 luglio p.v. . Il provvedimento di proroga degli interventi boschivi che modifica le date del precedente “Regolamento Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale”, sarà portato all’approvazione della prima Giunta Regionale. Questo quanto comunica la Coldiretti Calabria  che nei giorni scorsi aveva sollecitato il provvedimento. “Dopo il fermo imposto dal Covid -19 – commenta Franco Aceto presidente della Coldiretti Calabria – la gestione forestale delle imprese della filiera bosco-legno può riprendere fiato allungando i tempi di intervento e usufruire anche di alcune semplificazioni burocratiche. E’ una decisione importante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione - aggiunge -in una regione come la Calabria dove la superficie coperta da boschi è di 612mila ettari, con un indice di boscosità del 40,6% tra i più alti in Italia. Un patrimonio - sottolinea - che va salvaguardato anche per non favorire condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. Sempre di più – prosegue – le nostre imprese boschive sono sensibili e attente all’elaborazione e messa in pratica del concetto di interesse collettivo del patrimonio forestale, visto che la sua salvaguardia è di fondamentale importanza anche per la sicurezza idrogeologica del territorio e contribuiscono a mantenere un patrimonio naturale con importante valenza turistica e ambientale. Le imprese boschive - conclude il leader di Coldiretti - sostengono un’economia importante per le aree interne e montane e le attività selvicolturali sono fattore di sviluppo dell’economia, di miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle zone montane, ponendosi a sostegno di nuove opportunità imprenditoriali ed occupazionali anche in forma associata o cooperativa.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.