3 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
4 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
2 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
4 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
1 ora fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
3 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
5 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
2 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
3 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola

I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Si è svolta due giorni fa, in occasione del 1° maggio, la manifestazione promossa dal Movimento 1000 Papaveri Rossi di Bocchigliero in cui è stato provocatoriamente celebrato il funerale del paese. 

«Un gesto forte - dichiarano i membri del Movimento - carico di dolore e dignità, per denunciare lo spopolamento e il progressivo abbandono delle aree interne».

«Il movimento I 1000 Papaveri Rossi ringrazia tutte e tutti coloro che hanno partecipato con rispetto, consapevolezza e coraggio. Abbiamo detto basta. Abbiamo raccolto schede elettorali e licenze commerciali, che consegneremo al Presidente della Repubblica. Perché in un territorio dove mancano lavoro e servizi essenziali, dove la montagna viene dimenticata, le promesse politiche non si traducono mai in azioni, votare e fare impresa non ha più significato».

Poi aggiungono: «Abbiamo le idee chiare. Basta promesse. Basta parole vuote. Ora vogliamo solo una cosa: fatti veri, concreti, reali. Questo è solo l'inizio».

All'evento hanno partecipato anche i rappresentati territoriali del Movimento Equità territoriale e dell'associazione Le Aquile di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.