2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
57 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
27 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Le “Giornate Mediche” dello Jonio in una terra che può cambiare passo

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO Il ciclo di eventi, denominato “Le Giornate Mediche dello Jonio”, è giunto alla sua seconda edizione. Con la seduta odierna, all’Hotel Roscianum di Corigliano Rossano, si chiude la due giorni che ha visto l’attenta e numerosa partecipazione di un pool di professionisti con diverse competenze mediche. L’evento, accreditato ECM, è stato promosso dalla J&B di Rende e concretizza, di fatto, un sogno, culturale e medico, per la terza città della Calabria: quello di garantire formazione e aggiornamento agli operatori di medicina interna. Medici chirurghi, farmacisti, tecnici di neurofisiopatologia sono stati guidati, in modo lungimirante, dal responsabile scientifico nonché direttore dell’unità operativa di Medicina dello spoke di Corigliano-Rossano, Luigi Muraca, attorno all’ampio campo della Medicina Interna: «In una condizione di tipo generale, calabrese e italiana, in cui ci sono notevoli difficoltà, abbiamo cercato, attraverso queste due giornate, di stimolare la discussione, il confronto, ma soprattutto l’integrazione tra gli specialisti e la medicina di base». Dopo il successo della prima giornata, le porte della seconda sessione formativa si sono aperte alle prime luci del mattino: la “campanella” delle 8:30 suona con il meeting sulla cardiologia e sui suoi scompensi che, purtroppo, si vedono aumentare, a dismisura, nella popolazione. Oltre alle patologie del sistema cardio-circolatorio, grazie alle relazioni degli esperti, le lezioni proseguono accendendo un focus sulle disfunzioni del tratto gastro-intestinale, del metabolismo, infezioni e tumori: «Un coinvolgimento diretto – sottolinea il direttore Muraca - per quanto riguarda le relazioni tra medici specialisti e medici di base. Un momento di aggiornamento e informazione, richiesto non solo dalle normative nazionali, ma dalle quotidiane innovazioni e ricerche». In una condizione sanitaria, nella quale prevalgono la cronicità e la multimorbilità, si avverte la necessità di una maggiore conoscenza, consapevolezza nel saper gestire pazienti complessi e pluri-patologici, viene quindi a rappresentare sempre di più una vera e propria sfida clinica, a cui la Medicina Interna è spesso in grado di rispondere. Le responsabilità professionali, curate dalla Tavola Rotonda, a conclusione delle “Giornate mediche dello Jonio”, hanno dimostrato come questa due giorni formativa, sia una vera e propria rosa del deserto della Medicina Interna in Calabria, oltre ad essere un riconoscimento all’impegno della classe medica e di tutte le professionalità sanitarie coinvolte nel servizio ai pazienti: «Un momento fondamentale – chiosa il responsabile scientifico dell’evento, Luigi Muraca - per stare al passo con i tempi e non rimanere fuori dal contesto generale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.