17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

“Le Forme della Memoria”, un successo la II° Edizione

1 minuti di lettura

Giunta alla seconda edizione, la kermesse “Le Forme della Memoria” organizzata dal Circolo Culturale Rossanese anche quest’anno ha fatto registrare numeri da capogiro in termini di presenze e di qualità dell’offerta culturale. L’evento, che rientra ormai a pieno titolo nella programmazione ufficiale del Comune di Tarsia – Campo di Ferramonti legata alle celebrazioni per il Giorno della Memoria, è andato oltre ogni aspettativa diventando anche laboratorio di collaborazione con il mondo della scuola grazie al concorso “Musica per la Memoria”, che ha visto partecipare i ragazzi dell’I.C. Amarelli, accompagnati dalla Dirigente Dott.ssa Cerbino e dai docenti Mazzei e Fortino, e quelli della scuola Carlo Levi, coordinati dal docente Agostino Brunetti e guidati dal M° Marilù Brunetti. Un progetto partito a fine ottobre, che anche quest’anno vedrà la partecipazione del Circolo alle celebrazioni ufficiali di Ferramonti, e che ha fatto della memoria il suo punto fermo poiché fare memoria vuol dire essere esistenzialmente compromessi: se uno ricorda qualcosa, non può più fare finta di non sapere.

L’evento, introdotto dal Presidente del Circolo Antonio Guarasci e dall’ideatrice dell’evento Elisabetta Salatino, che è una dei promotori della cittadinanza onoraria di Corigliano-Rossano a Liliana Segre ancora in attesa di sviluppi, ha visto gli interventi di Roberto Cannizzaro, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Tarsia, della ricercatrice Cinzia Robbiano e, come momento di fondamentale importanza e riflessione, le testimonianze di Yolanda Bentham, il cui padre ha vissuto all’interno del campo di concentramento di Tarsia, e di Ingeborg Friedmann, che invece ha raccontato delle esperienze del marito Isacco nel suo periodo di detenzione forzata a Ferramonti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.