37 minuti fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
23 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
1 ora fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
7 minuti fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
2 ore fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
2 ore fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici
18 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
15 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
1 ora fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula
22 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Sindacati a fianco dei lavoratori delle mense scolastiche: «Flavio Stasi ci ascolti»

1 minuti di lettura
La Filcams CGIL Pollino Sibaritide Tirreno e la  UIL di Corigliano-Rossano hanno chiesto un incontro urgente al sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi per affrontare il tema scottante dei lavoratori e delle lavoratrici della mensa scolastica del comune. «A seguito dei DPCM che hanno imposto la chiusura delle attività a livello nazionale, anche la ditta Siarc di Catanzaro ha messo tutti in cassa integrazione dal 5 marzo. Ad oggi, però, nessuno ha visto il becco di un quattrino! L’azienda non ha anticipato le somme che l’INPS pagherà ai suoi dipendenti e, quel che è peggio, non ha nemmeno proceduto al pagamento dei pochi giorni “lavorati” di marzo che sono a suo carico». Questa è la prima parte della nota diffusa dai segretari generali Andrea Ferrone e Luciano Campilongo che continuano: «Si tratta di piccole cifre che, in un momento di così forte crisi, diventano importanti per chi è monoreddito, con contratto part time, con famiglia a carico e non ha neanche la possibilità di fare la spesa. Su lavoratrici e lavoratori, inoltre, si teme una minaccia ancora più devastante: la cassa integrazione scade il 5 maggio prossimo e, in attesa di avere notizie sull’eventuale rinnovo di quanto previsto dal decreto governativo e con le scuole che non riapriranno prima di settembre, il contratto individuale prevede l’interruzione estiva (a reddito zero si badi bene); tutto ciò significherebbe – in definitiva – aver lavorato, nel corso di quest’anno, solo 3 o 4 mesi. Chiediamo al comune di organizzare con urgenza un incontro a tre (ente, ditta e sindacato) per ricercare insieme tutte le possibili soluzioni a questo ennesimo problema sociale che la nostra città è chiamata a fronteggiare».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.