3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
34 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”

L'associazione Vincenzino Filippelli, tra i partner dell'incontro sportivo di solidarietà contro il Chievo, da anni presta assistenza a bambini con patologie onco-ematologiche

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Partner dell’iniziativa a scopo benefico incontro di calcio amichevole Chievo Verona – Rappresentativa Rossano/Corigliano è l’associazione “Vincenzino Filippelli Onlus” di Rossano, ormai abbastanza conosciuta per l'assistenza prestata ai bambini onco-ematologici ed alle loro famiglie nel lungo percorso della malattia. Tutto ciò grazie al'impegno profuso dai soci volontari nell'aiuto alle famiglie interessate e dal sostegno economico di quanti da tempo contribuiscono alla raccolta fondi da destinare all'attività dell'associazione. Sin dal 2009, anno della sua fondazione, l’associazione “Vincenzino Filippelli Onlus”  assiste le famiglie di bambini malati di tumore del territorio che si rivolgono alla stessa per ottenere un aiuto, sia morale che economico. L'Associazione, infatti, si occupa di prendere i contatti con i principali ospedali pediatrici oncologici, nonché di sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio dei bambini malati e dei loro genitori. Ad oggi, sono più di venti le famiglie che hanno ricevuto assistenza. Grazie all’appuntamento annuale della tombolata della Befana l’associazione rossanese raccoglie dei fondi che destina a progetti di solidarietà verso chi soffre a causa di questo terribile male. Nel 2009 l’associazione ha donato gli arredi, libri, tv e giochi per la ludoteca della casa di Peter Pan di Roma, nel 2010 ha esaudito il desiderio di due bambini terminali che volevano andare con i genitori ad Eurodisney Paris, nel 2011 ha donato gli arredi tv e giochi per la nuova casa di Peter Pan  che ha aumentato il numero delle stanze per dare accoglienza ad un maggior numero di famiglie. Con i fondi raccolti nel 2012 l’associazione Vincenzino Filippelli onlus ha voluto alleviare i disagi dei malati oncologici in cura presso il day-hospital di oncologia dell’ospedale di Rossano ed insieme ad altre due associazioni del territorio ha donato 5 comode  poltrone per la chemioterapia per rafforzare e rendere più efficiente l’unico centro nel nostro territorio per la cura delle malattie  onco-ematologiche. Per l’anno 2013 l’associazione ha voluto dare una mano ancora all’associazione Peter Pan di Roma che ospita pazienti provenienti da tutto il mondo e purtroppo anche dalla nostra Calabria, adottando una stanza e quindi sostenendone i costi di gestione. Nello stesso anno ha contribuito all'acquisto di un saturimetro e di una stampante, donati al reparto di Pediatria dell'Ospedale Civile di Corigliano. Nel corso degli anni l'associazione  ha contribuito a rendere sempre più accogliente il reparto di oncologia dell'ospedale di Rossano fornendo gli arredi ed un televisore per la sala di attesa dei pazienti. Ha donato altre due poltrone per l'infusione delle terapie  ed insieme ad altre associazioni ha dotato il reparto di una sala attrezzata per effettuare i prelievi ematici. Nello scorso mese di aprile, per sopperire alle carenza di personale infermieristico  del reparto, ha sottoscritto apposita convenzione con l'Azienda Sanitaria  di Cosenza per donare due unità infermieristiche a tempo determinato, accollandosene i relativi costi. Il  predetto intervento ha riscosso tanto gradimento nei pazienti in cura presso il reparto, posto che gli stessi sono stati seguiti con maggiore cura e attenzione, visto l'aumento di organico.  Ha inoltre contribuito all'installazione di una porta vetrata nel reparto, a garanzia di una maggiore privacy ed una migliore organizzazione del lavoro. Il progetto in cantiere che l'Associazione si è proposta di realizzare è l'acquisto di un analizzatore da banco che serve per avere i risultati dell'emocromo in tempi rapidi, accorciando notevolmente i tempi di attesa per coloro che devono sottoporsi alle varie  prestazioni mediche; l'acquisto di tale macchina sarà sostenuto anche con i proventi che arriveranno dalla partita del cuore. Che dire, di più, dell’Associazione “Vincenzino Filippelli Onlus”: nulla. Nulla, se non esprimere il nostro sentito ringraziamento per quanto sta facendo da anni per i bambini che soffrono terribili malattie e per le loro famiglie. Un encomio particolare lo rivolgiamo ad Elisabetta Verrina e Ranieri Filippelli. Due veri angeli custodi di tanti bambini che soffrono. È grazie al loro operato ed alla memoria di Vincenzino se oggi le brutte malattie da queste parti si affrontano con una forza maggiore. Bravi, bravi, bravi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.