6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
1 ora fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
3 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
6 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

L'Associazione Fidelitas: tutti insieme per dire No alle trivelle

1 minuti di lettura
DI  REDAZIONE   Petrolio, coltivazioni di idrocarburi, inquinamento ed enorme impatto ambientale negativo, sono state le parole che hanno fatto sollevare unanime il coro del dire no alle trivellazioni, da parte dell’associazione Fidelitas, socio culturale di promozione sociale, territoriale nonchè di volontariato, presieduta dall’avvocato Giuseppe Vena e coadiuvato da circa 100 soci. I soci della Fidelitas - dice il presidente Vena - il prossimo 17 aprile 2016, si recheranno, in massa, a votare il SI del referendum sulle trivelle affinchè venga abbattuta la logica del potere delle lobby e del fare economico ai danni della popolazione. L’impatto ambientale delle trivellazioni è devastante sull’ecosistema, si pensi all’esplosioni dei pozzi, all’alterazione della fauna, alla morte di tantissime specie animali, all’erosione delle coste e soprattutto agli scossoni di ricerca che incentivano i terremoti. Noi cittadini, abbiamo l’obbligo di custodire il pianeta e di consegnare un mondo migliore alle future generazioni quindi ci opporremo alle trivellazioni; infatti, l’associazione Fidelitas sosterrà, progetti ecocompatibili col sistema naturale valorizzando le energie alternative quali l’eolica o solare. Noi dell’associazione Fidelitas - prosegue Vena - abbiamo troppo a cuore le sorti della natura del Paese e soprattutto rivolgiamo uno sguardo a quanti bevono e coltivano la terra con acque provenienti da falde inquinate da sostanze chimiche che poi provocano i tumori, ai pescatori che sono obbligati a lavorare nella non sicurezza della salubrità del pescato, a quanti vivono con sotto i piedi oleodotti e gasdotti ed a chi quotidianamente vive e lavora a ridosso di centri oli, raffinerie, hub portuali, pozzi petroliferi, centri e/o pozzi di stoccaggio di petrolio e di gas. Al fine di vincere, e di far bocciare una legge che non considera i cittadini, dobbiamo fare leva sul dato che in seguito al forte calo del greggio, le società petrolifere hanno iniziato un progressivo ritiro degli investimenti di estrazioni del petrolio, perché il rapporto costi/benefici è in negativo; il processo, dunque, è già iniziato nelle coste del brindisino dove sono cessate le ricerche, ma la popolazione deve battersi per smantellare le piattaforme che in caso di dismissioni diventeranno degli ecomostri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.