19 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
17 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
14 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
19 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
14 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
20 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
20 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
15 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

L'appello dei giovani del MPV di Corigliano-Rossano: "Spendere bene la vita"

1 minuti di lettura
Venerdì 2 agosto scorso il MPV di Corigliano-Rossano con un gruppo di soci ha partecipato al "Quarenghi" di Montepaone (Cz). Annualmente il MPV italiano organizza queste esperienze per sensibilizzare soprattutto noi giovani alla bellezza della vita che, anche se a volte può sembrare banale, è estremamente meravigliosa e sorprendente. "A volte noi dimentichiamo il dono più importante che abbiamo ricevuto, la vita, e addirittura ci ricordiamo ogni giorno del regalo del nostro compleanno. Questo accade perché pensiamo che vivere sia un' abitudine e non un'essenza, senza la quale noi non ci saremmo".  Nel pomeriggio di venerdì è stato avviato un corso di formazione di avvicinamento al volontariato CAV (centro di aiuto alla vita). Si sono registrati interventi di lodevole pregio, come in primis quello del Presidente Regionale di FederVita Calabria, nonché Presidente Onorario del MPV di Corigliano-Rossano, il professor Francesco Saverio Ardito. Quest'ultimo ha elogiato i giovani, ritenendoli testimoni di speranza per un mondo migliore e ha ribadito la necessità di forze fresche nei movimenti locali e di persone che hanno la capacità e la voglia di impegnarsi a spendersi per gli altri, per i bisognosi. Salvare una vita è gratificante, è un aiuto permanente, la cui ricchezza non svanirà mai. Uno dei magistrali interventi più coinvolgenti è stato quello della Vicepresidente del MPV italiano, Bruna Rigoni. La coordinatrice della Commissione formazione per i CAV ha insistito su dei concetti fondamentali che ci consentono di approcciarci al volontariato. Innanzitutto è necessario accogliere e non soltanto garantire assistenzialismo. L'accoglienza di una mamma presuppone di avere un cuore enorme, una grande sensibilità e gettare ogni forma di pregiudizio. Soltanto così possiamo entrare in empatia con l'altro incontrando il cuore di una persona bisognosa d'amore e d'affetto. È inoltre necessario conoscere la storia di una ragazza ed entrarvi in maniera cauta in modo da non disturbare la sua intimità. Il MPV si batte da sempre contro un crimine che non può essere giustificato: l'aborto. San Giovanni Paolo II lo ha definito il più grande olocausto. La vita non ci offre nessuna garanzia, però l'aborto non ci offre neanche una chance per la vita, nessuna opportunità di vivere! Iniziative come questa sono fondamentali per un arricchimento culturale ma al tempo stesso accanto alla formazione trova spazio il divertimento e lo svago. È indispensabile concludere con una frase che Giovanni Paolo II ha indirizzato ai giovani: "Spendete bene la vita perché essa è un tesoro unico ed irripetibile!"
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.