10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
13 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
14 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
12 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola

L'Amaro Bizantino di Perla di Calabria su Rai1 a "La Prova del Cuoco"

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Lo scorso 26 gennaio, a “La Prova del Cuoco”, la fortunata trasmissione Cooking show quotidiana di Rai 1, condotta da Antonella Clerici, è andata in onda l’identità territoriale calabrese, rappresentata dall’Amaro Bizantino della giovane azienda artigianale Perla di Calabria, scelto come prodotto tipico, dalla cittadina di Trebisacce, impegnata nella sfida “Campanile italiano”. Perla di Calabria, la cui sede è a Rossano, nei sette anni dal suo inizio, ha creduto nel senso del “Io resto”. Dell’esistere nel proprio territorio, nelle sue potenzialità e nei giovani. L’azienda è infatti, anche sede di progetti di alternanza scuola – lavoro, con gli Istituti dell’intero comprensorio. Un contesto molto difficile. In cui avere idee sane e metterle in pratica, spesso si scontrano con poca ricettività e sensibilità. Un marchio quello dell’Amaro Bizantino che si sta facendo strada, coniugando nella tradizione del gusto inconfondibile delle erbe aromatiche selvatiche, l’inebriante profumo delle coste e colline dell’alto jonio cosentino.
AMARO BIZANTINO: MOLTI I PROGETTI FUTURI PER L'AZIENDA PERLA DI CALABRIA
La Calabria operosa che si rimbocca le maniche e produce qualità, quella che va tutelata e promozionata, deve entrare a far parte dell’identità di ognuno. Lo Jonio, la Piana di Sibari, dai fasti della storia antica, per anni ha raccolto solo le ceneri di un glorioso passato. Ma in ottica della ormai prossima città unica Corigliano Rossano, la terza città più grande della Calabria, il senso dell’Amaro Bizantino trova ancora più valore. Un dono, un simbolo della nostra realtà, come ha scelto di fare la cittadina di Trebisacce che si è sentita rappresentata nell’Amaro. E sempre all’insegna della qualità, molte saranno le novità che l’azienda Perla di Calabria offrirà ai suoi tanti fedelissimi degustatori e ai futuri intenditori del gusto. Veste nuova e restyling per la bottiglia dello stesso Amaro Bizantino. Una nuova campagna di comunicazione per l’estate 2018 e tanti progetti in cui si coniugheranno freschezza e tradizione. [gallery link="file" ids="62866,62867"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.