3 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
1 ora fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
20 minuti fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
50 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
4 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio

La storia di Amarelli spopola su web con OfficinaMpS

1 minuti di lettura
  «L’innovazione in quanto tale non può avere radici. Amarelli da oltre 300 anni dimostra il contrario». Si apre così l’intervista per la rubrica Storie di innovazione che OfficinaMps, il laboratorio permanente aperto a tutte le Startup che Monte dei Paschi di Siena sta raccogliendo in giro per l’Italia, a Pina e Margherita Amarelli, rispettivamente Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli e responsabile marketing e commerciale dell’azienda.   Tra i protagonisti della rubrica dedicata alle storie di innovazione anche l'amministratore delegato della scuola Holden Mauro Berruto il quale, incontrando Margherita Amarelli e colpito dal carattere distintivo della storia aziendale, ha suggerito la finestra sull’esperienza imprenditoriale familiare e culturale di Corigliano-Rossano.   Un racconto emozionale che già spopola sul web: «in pochi giorni – si legge in una nota stampa - ha infatti duplicato le visualizzazioni delle altre interviste fatte ad altre eccellenze del Made in Italy».   Iniziata nel 1731, la storia di Amarelli – si legge nella prestigiosa rubrica di OfficinaMps – è iniziata proprio da un’innovazione: trasformare un prodotto agricolo, con tutti i suoi limiti, in un prodotto che si conservava a lungo e che poteva essere commercializzato nei mercati lontani. Un’invenzione eccezionale che dall’estremo del Sud Italia, all’inizio del ‘700, inaugura il concetto di produzione industriale, ancor prima della Rivoluzione Industriale in Inghilterra.   «Radici fortemente connesse al territorio e confronto – si chiude la nota - con altre realtà fuori dai confini regionali e nazionali, creatività sono la chiave di quella innovazione che per Amarelli non si è mai disgiunta dalla tradizione. Che non rende schiavi ma che fa da magazzino della memoria e dei valori, plus in più che ha fatto di Amarelli leader nel mercato globalizzato».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.