17 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
15 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
12 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
13 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
18 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
11 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
10 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
16 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

La scuola "Monachelle" premia i suoi piccoli campioni di matematica

1 minuti di lettura
di Martina Caruso Che i giochi siano un veicolo importante per aiutarci a portare l’attenzione degli studenti sui problemi matematici è chiaro a chiunque si sia trovato ad insegnare, in qualunque ordine di scuola, ma è chiaro, soprattutto, a chi lavora con i bambini della scuola primaria che, giocando, imparano a “risolvere problemi”... anche (ovviamente) quelli di  matematica. Queste competizioni, mettono in evidenza una caratteristica fondamentale della personalità dei piccoli giocatori: per alcuni, la gara, fattore intrinseco al gioco, è un momento respingente che crea ansia e non induce il piacere della sfida e della conquista; altri, invece, per i quali la sfida è il momento perfetto per esprimere al meglio le proprie capacità. La Scuola Elementare Monachelle ha offerto, infatti, un’occasione “protetta” in cui i singoli allievi hanno messo alla prova la loro curiosità e capacità di invenzione, misurando anche le loro attitudini matematiche, contando sul sostegno e sulla complicità dei mentori e referenti in questione, Angela Talarico e Katia Mancuso: «Questo è un momento importante nel quale i ragazzi sfidano la paura degli insuccessi, cercando di dare il massimo attraverso la chiave che porta al successo, ossia il confronto» afferma la Celestina D’Alessandro, dirigente dell'istituto comprensivo Rossano 2 che stamattina ha premiato i 65 piccoli allievi che hanno partecipato ai “Giochi d’autunno Bocconi MATEPristem”. Un momento di gioia che ha visto distinguersi tra i partecipanti i piccoli Giulia Amoriello, Zenobio Accroglianò e al primo posto Flavia LaPietra.  Queste esperienze possono creare il gusto per il lavoro intellettuale e la permanente impronta sulla mente e sul carattere sulla vita dei ragazzi, oltre ad essere un’opportunità per mettersi in contatto con altre realtà scolastiche.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.