17 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
16 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
46 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
4 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
16 minuti fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo

La Santelli visita alla delegazione romana della Regione Calabria

1 minuti di lettura

«La delegazione di Roma della Regione Calabria deve essere un motore pulsante della nostra attività, perché buona parte del lavoro si svolgerà proprio qui».

Lo ha detto Jole Santelli che stamattina, nel giorno successivo al suo insediamento nella cittadella di Catanzaro, ha fatto visita agli uffici della delegazione romana della Regione Calabria. Qui è stata accolta dal funzionario responsabile della delegazione Anna Laura Crucitti.

«Per almeno tre giorni alla settimana lavorerò dagli uffici romani – ha detto Santelli - perché è importante che la Calabria torni a dialogare con lo Stato e sia presente a tavoli strategici, Così da assicurare un rapporto costante con tutti gli organismi istituzionali presenti nella capitale, in particolare con il Governo e il Parlamento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.