8 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
10 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
10 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
11 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
13 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
12 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
11 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
9 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
8 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

La "Notte Nazionale dei licei": i viaggi del liceo classico "San Nilo" di Rossano

1 minuti di lettura
[gallery ids="96781,96782,96783,96786,96780,96784,96785"] Ed è all’interno di questo meraviglioso percorso scolastico che, grazie all’idea di Rocco Schembra, docente di latino e greco, si muove la “riscossa” del liceo classico. La scuola del “latino e greco” si mette in mostra, anche se per una sola notte, che non prelude a un’alba, ma farà ripercorrere, negli studenti e attraverso gli stessi, il lungo e straordinario viaggio della cultura umanistica. Nella “Notte dei Licei Classici” si utilizza un metodo di studio differente, che lascia gli studenti esprimersi e maturare liberamente verso i loro piaceri e talenti.

Tra i 436 licei aderenti all’iniziativa, non manca all’appello il Liceo Classico “San Nilo”, situato nell’area urbana di Rossano.

Intraprendendo numerosi viaggi, attraverso maratone di lettura, recitazioni teatrali, intermezzi musicali offerti degli studenti dall’Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Levi”, partono da quello più complesso e stupefacente: il viaggio della Vita. Come? “Attraverso i testi classici scopriamo l’essenza della vita, contornata dal profondo valore dell’umanitas”- come afferma la prof. ssa Annunziata Rizzello nella lectio magistralis, preceduta dall'intervento illustre dal prof. Antonio Pistoia; una docente profondamente legata all’iniziativa che “serve a dare voce ad un liceo, come quello classico, che sembrava stesse perdendo vita”. Un liceo per il quale e nel quale ha dedicato tutta la sua vita professionale e non solo, perché “il Liceo Classico è un qualcosa che resta per sempre!”. La missione di questa Notte vuole essere: “Trasmettere la cultura classica negli avventurieri, ovvero i giovani; far sì che loro la facciano propria, esprimendola attraverso le loro passioni e attitudini brillanti. Tutto questo è la base per far conoscere la bellezza e la storia della nostra terra, anche al di fuori di essa”, queste le parole dell’Assessore alla cultura Donatella Novellis. Un viaggio che si conclude con il Prologo dell’Agamennone di Eschilo a designar una formazione scolastica, nella Notte dei Licei Classici, di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.