21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

La mezza canna della Piazzetta del Commercio di Rossano. L'Associazione Rossano Recupera si propone di restaurarla

1 minuti di lettura

Recuperare e valorizzare un bene storico, artistico ed archeologico vuol dire riempire i vuoti di una conoscenza 

Recuperare e valorizzare un bene storico, artistico ed archeologico vuol dire riempire i vuoti di una conoscenza che non dovrebbe risentire mai di crisi, nè fermi e soprattutto dovrebbe suscitare  sana curiosità. In questa chiave si inserisce l’Associazione RossanoRecupera, che in queste ultime settimane, ha chiesto il permesso al comune di Corigliano-Rossano di poter provvedere a proprie spese al restauro della mezza canna di Piazzetta del Commercio di Rossano Centro per conservarla e tramandarla. La Piazzetta del Commercio di Rossano Centro per tanti decenni è stata “il crocevia della città, congiungendone attraverso le sue sette aperture, come sette porte, i punti estremi per chi volesse in ogni senso percorrerla.”   E vi “si aprivano negozi e botteghe … che offrivano gran varietà di merce”. Con la sua insuperabile maestria, così descrive la Piazzetta del Commercio  Giovanni Sapia, che lì trascorse la sua infanzia. In questo luogo dedicato agli affari non poteva mancare un metodo certo per misurare la lunghezza della merce che si vendeva e si acquistava. Nella parete di una casa  prospiciente la Piazzetta venne perciò murata una unità di misura, fissa, inamovibile, certa, denominata mezza canna.
LA STORIA DELL'UNITÀ DI MISURA DELLA MEZZA CANNA
La canna era un’unità di misura del Regno delle Due Sicilie utilizzata, prima dell’introduzione del sistema metrico decimale, nel commercio al minuto dei tessuti, tele, stoffe e nelle misurazioni inerenti la costruzione di fabbricati, tavole, pietre. Il suo sottomultiplo era appunto la mezza canna. La canna, introdotta la prima volta il 6 aprile 1480 da Ferdinando I d’Aragona, costituiva la misura di grandezza di base. A sua volta era composta da 8 Palmi di 0,263670 cm, per una lunghezza complessiva di m. 2,10936 metri. Con la legge del 6 aprile 1840, Ferdinando II stabilì che nel commercio si sarebbe dovuto utilizzare una canna lineare composta però non più di otto ma da dieci Palmi, lunghi ognuno cm. 0,26455026, per una lunghezza complessiva di m.  2,6455026455. In pratica poiché il palmo del 1480 e quello del 1840 erano quasi identici, la vera differenza tra i due sistemi di misura fu nel numero dei palmi di ognuno: otto in quello del 1480 e dieci nel 1840. La mezza canna della Piazzetta del Commercio di Rossano è formata da cinque Palmi e ogni Palmo misura cm. 26,4 per complessivi m.1,323, quindi di sicuro è in linea con la legge del 1840.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.