4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
7 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
3 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
5 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
4 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025

La Fase 2 sarà gestita dalla Pubblica Amministrazione o da una Multinazionale?

1 minuti di lettura
Covid-19, serve un antivirus contro tutte le emergenze per smettere di cercare di raccogliere #ilbrodoconlaforchetta! Continua la campagna di comunicazione promossa da Otto Torri sullo Jonio per una corretta selezione delle fonti di informazione in piena emergenza. Il contributo di Riccardo Luna da Repubblica Fase 2 riecheggia come un mantra. È attesa come un armistizio. Ci dovrebbe riportare la libertà. Anche se contingentata. Anche se vigilata. Aspettiamo tutti con ansia il piano del Governo, a cui sta lavorando alacremente la Task Force guidata da un altro manager di origini calabresi (come Arcuri e Tridico) Vittorio Colao. La Fase 2 ruota attorno ad uno strumento già testato in altri contesti. Una Applicazione che dovrebbe assicurare un tracciamento costante dei contatti e segnalare all’interessato eventuali casi di contagio. Più facile a dirsi che a farsi. Il dibattito in materia è quanto mai ampio. Riccardo Luna nel suo articolo apparso su Repubblica di oggi (martedì 21 aprile) sostiene interrogativi importanti: il codice della APP sarà doverosamente pubblicato in modo che chi voglia possa ispezionarlo, per verificare eventuali debolezze che potrebbero sfruttare gli hacker? L’utilizzo sarà una condizione per poter uscire e lavorare? La gestione della APP sarà affidata ad una società di informatica della Pubblica Amministrazione o ad una multinazionale? Servono trasparenza e chiarezza. Subito.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.