11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

La dieta della longevità secondo lo scienziato di origini calabresi

1 minuti di lettura
Curarsi con il cibo è possibile: basta unire la tradizione mediterranea con una periodica dieta 'mima-digiuno' per riprogrammare, proteggere e rigenerare le cellule del corpo. Come applicare questo principio nella vita di tutti i giorni, ce lo spiega Valter Longo con il suo ultimo libro 'La dieta della longevità' (Vallardi editore, 301 pagine, 15,90 euro).. Il biochimico di origini calabresi (considerando che la sua famiglia è originaria di Molochio) è noto in tutto il mondo per le sue ricerche sull'invecchiamento, Emergere dal mare magnum dei volumi che affollano gli scaffali dedicati all'alimentazione è solitamente un'impresa ardua, ma Longo riesce a spiccare per la quantità e qualità di prove scientifiche che porta a sostegno del suo programma. Dagli esperimenti sui topi di laboratorio fino agli studi sui centenari di tutto il mondo, Longo dimostra dati alla mano che l'alimentazione ''è il fattore più importante'' che possiamo controllare e che ''ha un'influenza enorme sulla possibilità di vivere fino a 100 o anche 120 anni sani''. D'altro canto sa benissimo quali sono i vizi e gli errori che caratterizzano la dieta ai giorni nostri, come spiega fin dai primi capitoli ripercorrendo il viaggio fatto negli Usa da ragazzo, quando partì con il sogno di diventare una rockstar e finì per tornare con un enorme bagaglio di conoscenze su genetica, alimentazione e invecchiamento, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esperti mondiali nonché direttore del Laboratorio di Oncologia e longevità all'Istituto di Oncologia Molecolare Ifom di Milano. Sulla base dei suoi studi, Longo propone una dieta precisa, non adatta a tutti ma personalizzabile, che paradossalmente impone di mangiare di più e non di meno. Tutto sta nella scelta degli alimenti, quelli tipici di una dieta vegana di stampo mediterraneo e arricchita con pesce. Non mancano poi le indicazioni sul numero e gli orari dei pasti, decisivi per il metabolismo, oltre che sull'attività fisica da praticare ogni giorno. Una strategia alla portata di tutti, esemplificata nelle ultime pagine da un programma alimentare bisettimanale, per chi volesse cimentarsi nella ricerca dell'eterna giovinezza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.