7 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
6 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
2 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
3 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
24 minuti fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
2 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
54 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

La denuncia dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Rossano: "Pokemon Go, fenomeno preoccupante"

1 minuti di lettura

"Il nuovo gioco di realtà aumentata, Pokemon Go, sta facendo impazzire il mondo, mostrandoci immagini di persone di tutte le età vagare a capo chino per le strade come degli “zombie”. Una situazione che crediamo sia veramente allarmante e drammatica". È quanto denuncia il Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) di Rossano, Graziella Guido, intervenendo su uno dei fenomeni più discussi degli ultimi mesi. "Pokèmon Go è un’applicazione che ha già milioni e milioni di downloads – sottolinea Guido - collegata alla geolocalizzazione GPS possibile solo con Google Maps, che utilizza la realtà aumentata e consente ai giocatori, attraverso la videocamera dello smartphone, di andare realmente in giro per le strade a caccia di pocket monsters virtuali. Quella che in prima battuta potrebbe sembrare un’idea geniale per scollare dalla poltrona i dipendenti da monitor e consolle varie, si rivela invece, in alcuni casi, persino pericolosa, specie per i più giovani che non capiscono quanto la geolocalizzazione sia rischiosa. Come nel caso delle 11 adolescenti adescate e derubate nel Missouri, per non parlare dei pericoli alla guida dell’auto, e degli incidenti già avvenuti. Questi sono solo alcuni dati – continua - tanto per dare l’idea della maestosità dell’ultimissima pazzia di massa, dove a venire definitivamente schedati, analizzati, controllati e catturati sono gli ignari giocatori, e non i Pokèmon. Sono d’accordo con le affermazioni di qualche giorno fa del Vescovo di Noto, Mons. Staglianò, il quale, preoccupato dai risvolti del fenomeno sulla società, ha annunciato azioni legali contro i creatori di questa applicazione.

Noi della sezione dei Giuristi Cattolici di Rossano, ci attiveremo e promuoveremo iniziative legali, nonché sociali, e mirate ad approfondire l’argomento per informare e sensibilizzare i giovani su quella che potrebbe diventare seriamente la deriva sociale definitiva dell’umanità".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.