3 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
4 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
6 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
5 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
4 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio

La cultura ricorda Leonardis, poeta e saggista

1 minuti di lettura
CALOPEZZATI – E’ scomparso nei giorni scorsi nella sua Calopezzati, Gerardo Leonardis (nella foto), farmacista di professione, ma soprattutto intellettuale fervido. Operatore culturale, instancabile nelle diverse espressioni di uomo d’azione. Giornalista, scrittore, saggista, critico attento, che degli artisti ha saputo cogliere autenticità ed intensità di sentire. Poeta. Teorizzatore per la poesia di una linea jonica in grado di coniugare i miti della Grecìa con le aspirazioni dell’anima contemporanea. Editore illuminato che da un piccolo borgo ha proiettato una piccola casa editrice verso dignitosi traguardi. Accademico corrispondente per nomina dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere nella classe di lettere e Scienze morali e storiche. Nel 1980, ritenendo esauriti gli impegni da farmacista, si dedica ad una lunga e complessa ricerca storico- artistica sul suo paese ed in particolare sul Convento dei Riformati, un rudere del XVII° secolo di sua proprietà che dopo un colto restauro farà rivivere come importante emergenza architettonica del territorio a servizio della cultura e dell’arte. Nel 1984, con l’Istituto Grafico Editoriale Romano pubblica Cristalli d’Argilla, suo primo libro di poesia che lo introduce a pieno merito nel mondo letterario; nel 1985 è finalista al Premio Calliope e vincitore del Sybaris Magna Grecia. Nel 1986 con la lirica Alla piana del pozzo vince il Rhegium Julii per la poesia inedita. Nel 1990, a supporto di una sua idea-progetto per l’ istituzione a Calopezzati di un Museo della condizione contadina, pubblica un breve saggio di politica del territorio dal titolo Calopezzati, perchè? Sallustiana editrice, Roma. Nel 1989 l’Amministrazione comunale di Calopezzati, con un incarico honoris causa, lo nomina sovrintendente culturale ai lavori di restauro e recupero del Centro Storico cittadino. Dal ’92 al ’95 come Direttore Responsabile è chiamato a dirigere i servizi giornalistici di Tele A 57, emittente televisiva di Rossano. Nel 2002 istituisce il Premio Letterario “ Città di Calopezzati,” nelle Sezioni distinte di Poesia, Saggistica, Pittura, Imprenditoria e Promozione del territorio; evento dalla chiara vocazione mediterranea che vanta un albo con premiati d’eccellenza. Nel 2008 riceve un alto riconoscimento: l’Accademia ligure di Scienze e Lettere con una cerimonia prestigiosa nella sede del Palazzo Ducale di Genova, lo nomina accademico corrispondente nella classe lettere e scienze morali e storiche.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.