3 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
30 minuti fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
1 ora fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
2 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
1 ora fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
4 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
5 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
Adesso:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

La cultura ai tempi del Coronavirus: nasce "La panchina dei Versi"

1 minuti di lettura
La cultura ai tempi del Coronavirus. Rimanere a casa non è certo pratica semplice soprattutto se fuori ci sono belle giornate - come quelle che (solo) da dietro ai vetri assolati stiamo percependo in questi giorni - soprattutto se si è giovani. Ma è necessario, indispensabile, opportuno per far sì che questo incubo finisca presto. E c'è chi, in questo tempo di quaresima religiosa ma anche sociale, pensa a come ristorare l'anima e la mente. Come il poeta ed editore calabrese, di Rocca Imperiale, Giuseppe Aletti che ha lanciato il festival culturale della condivisione del sapere "La Panchina dei Versi", dove gli utenti potranno interagire direttamente da casa, semplicemente seguendo la pagina Facebook "Il Paese della Poesia - Il Federiciano" (www.facebook.com/ilpaesedellapoesia). Uno spazio bellissimo dove sono al bando le fake news, dove tutto è un vivere per addizioni. «Sono giorni difficili per tutto lo Stivale - scrive Aletti - che è costretto a fronteggiare l'avanzata del Covid-19. Soprattutto in queste ore è necessario sensibilizzare le persone alla responsabilità, ma anche sfruttare nuovi canali che consentano, da una parte, di rispettare le regole del nuovo decreto sul coronavirus, dall'altra, di combattere la solitudine, la paura e l'isolamento durante questi giorni di rintanamento in casa». Cos’è "La Panchina dei versi" in dettaglio? È un festival online dove artisti, poeti, intellettuali, autori, si collegheranno da casa propria per condividere una diretta (miniconcerti, letture, lezioni) e tenere compagnia agli utenti collegati, attraverso l'arte e la cultura. La data di inizio è sabato 14 marzo. Sono già state comunicate le prime adesioni. Ci sarà l'intellettuale libanese naturalizzato italiano Hafez Haidar, accademico emerito, professore dell'Università di Pavia, tra i principali traduttori in italiano di Gibran e candidato al Premio Nobel per la Pace. Hanno dato la loro disponibilità anche la più importante traduttrice in italiano e georgiano Nunu Geladze; il regista dei poeti Cosimo Damiano Damato, in questi giorni in libreria con il libro "L'ora X. Una storia di Lotta Continua", scritto assieme ad Erri De Luca; il noto performer e cantante Gianluigi Esposito; il formatore Pino Suriano, presidente della Società Dante Alighieri di Matera; il chitarrista Alberto Lombardi; il regista e attore teatrale Alessandro Quasimodo, figlio del poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo; il poeta Giuseppe Aletti. Ma il calendario di questo festival virtuale, che ci accompagnerà durante tutto il periodo delle restrizioni di spostamenti per l'emergenza Coronavirus, è ancora in divenire ed ha in programma altri importantissimi nomi che verranno comunicati in itinere. Non rimane, dunque, che restare collegati.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.