16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
44 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
21 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

La Comunità del Parco si riunisce in attesa dell'Unesco

1 minuti di lettura
L'Unesco ci ha informati che, su richiesta dell'IUCN e in accordo con il Ministero, verrà effettuata nei mesi a venire una missione di valutazione del sito che abbiamo candidato da parte dell'organo valutatore”. Sono le dichiarazioni del commissario straordinario dell'Ente Parco, Sonia Ferrari, pronunciate in occasione della riunione a Lorica della Comunità del Parco Nazionale della Sila, ai fini della discussione delle ultime novità comunicate dal Ministero dell'Ambiente in merito alla candidatura del Parco a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. In seguito all'approvazione del dossier di candidatura presentato a Parigi dal Parco, che risponde ai requisiti richiesti, l'IUCN procederà ad una valutazione tecnica del territorio oggetto d'esame e la riunione della Comunità del Parco è stata finalizzata a raccogliere proposte, suggerimenti e idee per organizzare in rete tutte le azioni necessarie a valutare e risolvere eventuali criticità ambientali sul territorio. Nella fattispecie, durante l'assemblea si è puntato l'accento sulla questione relativa alla pulizia straordinaria e aggiuntiva del territorio. “Non dovrà essere un intervento spot - ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Antonella Rizzo durante l'assemblea - ma un intervento coordinato, straordinario, oltre l'ordinario, che venga poi normalizzato”. Allo scopo di organizzare, dunque, delle azioni sinergiche in questa direzione, il Parco ha sottoscritto e condiviso un protocollo d'intesa con la Regione e i suoi enti strumentali (Calabria Verde, ARSAC, Consorzi di Bonifica e Protezione civile), i Comuni, il Corpo Forestale dello Stato – C.T.A. Coordinamento Territoriale per l'Ambiente ed eventualmente anche le Prefetture, il cui obiettivo è proprio quello di trovare delle risposte comuni alle criticità ambientali del territorio legate in particolar modo ai rifiuti, attraverso, ad esempio, misure per il controllo (anche con strumenti tecnologici), monitoraggio, prevenzione, informazione utile a sensibilizzare i cittadini, le scuole, gli stakeholders del territorio coinvolto. L'assessore Rizzo ha dichiarato che la Regione si farà carico di tutte le spese per lo smaltimento e la raccolta dei rifiuti e che per quest'ultima verrà eventualmente richiesto il sostegno dei Comuni anche con mezzi propri. Il presidente della Comunità del Parco, Nicola Belcastro, ha anche sottolineato l'importanza di realizzare una campagna di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti per educare i cittadini e i visitatori al rispetto ed alla cura del territorio ed ha ribadito il sostegno di tutta la Comunità del Parco al commissario Sonia Ferrari e l'auspicio che la stessa venga nuovamente chiamata a guidare il Parco nazionale della Sila, sottolineando ancora una volta, come già fatto anche in una recente lettera indirizzata al Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il grande lavoro svolto in questi anni come presidente e poi commissario dell'Ente silano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.